Ciao a tutti, la ricetta di oggi è davvero veloce e fresca, proprio quello che ci vuole in questi giorni così afosi.
Avevo una rapa rossa in frigorifero e ho pensato di creare una nuova ricetta: il carpaccio di rapa rossa.
Di solito uso le rape rosse per preparare dei primi piatti ( ad esempio il pesto di rapa rossa), oppure la mia buonissima maionese di rapa rossa, mentre altre volte la aggiungo semplicemente ad altre verdure come contorno (ad esempio con zucchine, carote o finocchi).
Visto il colore bello vivo di questa rapa mi è balenata l’idea di farla assomigliare a della carne per cui questo piatto l’ho chiamato carpaccio di rapa rossa.
Per prima cosa dovete bollire l’ortaggio fino a farlo diventare tenero ma non molle, così da poterlo affettare finemente. A questo punto vi basterà condire e marinare il tutto prima di servire il piatto.
Il carpaccio di rapa rossa può rappresentare un buon antipasto o secondo piatto vegano ma può essere anche un’ ottima idea per un contorno sfizioso.
Le dosi non sono molto precise perché gli ingredienti sono semplici e possono essere dosati a proprio piacimento.
Ingredienti
- Una rapa rossa
- Succo di limone
- Olio d’oliva
- Aceto balsamico
- Sale qb
- Erbette aromatiche (io ho usato menta e timo)
- Un pizzico di zenzero in polvere oppure pepe (facoltativo)
- Semi di zucca e semi di sesamo oppure mandorle in granella
Procedimento
Bollire una rapa rossa senza farla ammollare troppo.
La mia era bella grande e l’ho fatta bollire circa 20 minuti.
Una volta fredda affettarla finemente, io ho usato un pelapatate.
Preparare una vinaigrette mescolando in una ciotolina 2 cucchiai di olio d’oliva, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 cucchiaio scarso di aceto balsamino.
Adagiare le fette di rapa rossa su un piatto, salarle (io ho usato sale aromatico), e condire con erbette.
Questa volta ho usato un poco di mentuccia e del timo, volendo potete aggiungere anche del prezzemolo tritato.
Ho condito anche con un pizzico di zenzero in polvere che adoro, ma se non vi piace potete ometterlo.
Ho poi versato la vinaigrette sulle fette di rapa, e infine ho cosparso il tutto con semi di sesamo e zucca, in alternativa potete sostituirli con delle mandorle ridotte in granella.
Lasciare marinare il carpaccio di rapa rossa per una mezz’ora così da assorbire tutti i sapori.