Se anche voi come me amate l’uva, allora non potete perdere l’occasione di preparare una buonissima marmellata d’uva con il bimby.
Come tipo di uva ho usato la red globe, dal chicco grosso, tondeggiante e dal colore rosato. Non ha un gusto particolare e non è nemmeno troppo dolce, quindi è ideale per fare la marmellata.
Tuttavia potete usare qualunque tipo di uva voi preferiate, io avevo questa a disposizione in quanto mi è stata regalata.
Preparare la marmellata con il bimby è molto semplice, unica scocciatura della marmellata d’uva è quella di dover eliminare tutti i semi all’interno dei chicchi.
Per far addensare meglio la marmellata d’uva consiglio di aggiungere un poco di mela, mentre per quanto riguarda la dose di zucchero dipende dal gusto personale, dal tipo d’uva.
Ovviamente lo zucchero facendo anche da conservante, è bene considerare che se volete conservare per più tempo la marmellata sarebbe opportuno aggiungere più zucchero.
La marmellata d’uva è davvero gustosa e particolare, io l’ho usata sui pancake, fette biscottate ma anche nella crostata.
Ma vediamo come ho preparato questa squisita marmellata d’uva con il bimby.
Ingredienti
- 1 kg di uva, peso da pulita (io uva red globe)
- 1 mela piccola
- 130 g zucchero di canna
- cannella in polvere a piacere
- succo e buccia di mezzo limone
Procedimento
Per prima cosa lavate l’uva, asciugatela con un panno ed eliminate i semi fino ad ottenerne 1 chilogrammo.Mettete l’uva nel bimby insieme alla mela tagliata a pezzi e frullate per una decina di secondi a velocità 5, o comunque fino ad ottenere un composto frullato al punto che preferite (tenete presente che comunque in cottura la frutta continuerà a disfarsi).
Fate cuocere inizialmente solo la frutta per circa 15 minuti a modalità varoma (in modo da far asciugare l’uva che è molto liquida) con il cestello sopra il coperchio per evitare schizzi.
Dopo di che aggiungete lo zucchero, se vi piace la cannella, una grattugiata di buccia di limone bio e succo di mezzo limone, e continuate la cottura a 100 gradi per circa 40-45 minuti, sempre con il cestello posizionato sopra il coperchio.
Fate sempre la prova piattino per vedere se la marmellata è abbastanza densa, altrimenti continuate la cottura.
Potete anche assaggiare la marmellata d’uva durante la cottura così da controllare se fosse necessario aggiungere altro zucchero o succo di limone (io l’ho trovata già dolce così, ma i gusti sono personali).
Ancora bollente versate la marmellata d’uva con il bimby nei barattoli precedentemente sterilizzati, capovolgeteli e lasciateli al caldo e capovolti per 24 ore.
Successivamente potete riporre la marmellata in dispensa.