Qualche giorno fa ho preparato l’ennesima ricetta di biscotti 🤭, questa volta ho provato i biscotti grancereale senza glutine e vegan.
Sono davvero buonissimi e croccanti, nonostante siano senza glutine, senza uova, senza burro e con pochi zuccheri aggiunti.
Come tipologia di farina ho usato quella di castagne, che oltre a donare gusto all’impasto, lo rende naturalmente dolce, insieme ad un poco di cocco rapè. Per questo sono riuscita ad usare poco zucchero e dolcificanti.
Come ogni biscotto grancereale degno di questo nome ho aggiunto fiocchi d’avena, frutta secca (mandorle e nocciole), uva passa, frutti rossi e, invece delle classiche gocce di cioccolato, ho optato per delle fave di cacao (che mi aveva regalato mia mamma).
Non vi nego che essendo dei biscotti grancereale senza glutine e vegani l’impasto non è facilissimo da lavorare, ma piano piano con le mani riuscirete ad ottenere delle palline che basterà schiacciare con le mani direttamente in teglia.
Se amate questo tipo di biscotti vi consiglio di provare anche i biscotti grancereale nella versione con glutine e biscotti grancereale vegan al cioccolato.
Ingredienti
Per circa 17-18 biscotti
- 100 g farina di castagne
- 20 g cocco rapè
- 20 g farina di riso o altra farina di castagne
- 40 g fiocchi avena (certificati senza glutine)
- 50 g mix mandorle e nocciole a granella
- 30 g tra uvetta e frutti rossi secchi
- Una manciata di semi di lino (io ho aggiunto anche un paio di cucchiaini di farina di semi di lino)
- 15 g fave di cacao (o gocce di cioccolato fondente)
- 40 g di olio (io metà di semi e olio d’oliva)
- 20 g sciroppo di datteri (o altro dolcificante)
- 10 g zucchero di canna
- 10 g circa di pezzetti di mele essiccate
- 1 cucchiaino lievito per dolci o una punta di cucchiaino di bicarbonato
- Pizzico di sale
- Latte di mandorla senza zuccheri aggiunti q.b.
Procedimento
Ho messo in ammollo l’uvetta e i mirtilli secchi in circa 40 g di latte di mandorla (potete usare un latte qualsiasi o anche del liquore amaretto).Nel Bimby ho triturato le mandorle, le nocciole e le fettine di mela essiccate per pochi secondi a velocità 7.
Ho unito tutti gli ingredienti (anche il latte usato per l’ ammollo dell’uvetta ) e impastato per un po’ modalità spiga.
Se non avete il bimby potete usare un qualsiasi tritatutto per tritare la frutta secca, e poi proseguite impastando a mano.
Ho versato sul tavolo il composto che risultava sbricioloso per cui ho aggiunto altro latte per riuscire a lavorare meglio l’impasto.
Considerate che sono biscotti senza glutine e senza uova per cui non rimangono bene amalgamati.
Formate delle palline, adagiatele su una teglia rivestita da carta forno, e appiattitele con le mani.
Cuocete i biscotti grancereale senza glutine a 180 gradi per circa 13-14 minuti.
Lasciateli raffreddare su una gratella, e poi conservateli in una scatola di latta o barattolo di vetro. Rimangono croccanti per diversi giorni.