Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Biscotti batticuore con e senza bimby 1

Ed eccomi qua con l’ennesima ricetta della Mulino Bianco, dopo i Molinetti, i cioccograno e le primizie, oggi vi parlo dei biscotti batticuore. Sono quei buonissimi ed inzupposi biscotti che troviamo in tutti i supermercati, in quanto sono molto famosi.
Ho deciso di sperimentare anche questa ricetta, sono partita da quella presente sul sito ufficiale della Mulino Bianco, ma ho modificato alcune cose che trovate tra parentesi.
In particolare ho diminuito il cacao usando per lo più cioccolato fondente fuso, che trovo meno amaro e più gustoso, ho poi diminuito quindi la dose di latte, sostituito il burro con la margarina e aggiunto 1 cucchiaino di miele. Che dire, questi biscotti batticuore sono fantastici ma soprattutto semplici da realizzare.
Oltre a sentirsi molto il cioccolato, restano friabili ed inzupposi per diversi giorni (basta conservarli in un barattolo di vetro o scatola di latta) nonostante siano senza uova.
Nel procedimento troverete come preparare i biscotti batticuore con e senza il bimby.

Biscotti batticuore con e senza bimby 2 Ingredienti

  • 30 g fecola o amido di mais
  • 250 g farina 0 (io 100 g farina 1, 30 g farina di riso, 120 farina 0)
  • 25 g di cioccolato fondente (io 80 grammi)
  • 25 g di cacao ( io 3 cucchiaini)
  • 50 g latte (io 30 grammi)
  • 100 g di zucchero a velo (io zucchero di canna ridotto a velo +1 cucchiaino di miele)
  • 80 g di burro (io margarina di girasole)
  • 5 g ammoniaca per dolci o 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Biscotti batticuore con e senza bimby 3 Procedimento

Intanto fate sciogliere il cioccolato fondente come preferite, io lo taglio a cubetti e lo faccio sciogliere al microonde a 400 watt girando ogni tanto.

Procedimento bimby
Riducete lo zucchero al velo a velocità 10 per circa 15 secondi. Spatolate, aggiungete il burro o margarina a tocchetti e lavorate per 15 secondi a velocità 4.
Aggiungete il cioccolato fuso (non bollente) ed il cacao, e mescolate a velocità 3 per 20 secondi. Unite poi il latte (non freddo) ed il miele e mescolate ancora a velocità 3 per 15 secondi.
Infine unite le farine, il sale ed il lievito e impastate a spiga per 1 minuto.
Versate il composto su un piano di lavoro e formate un panetto.

Procedimento senza bimby
Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Unite il cioccolato fuso intiepidito insieme al cacao setacciato e mescolare.
Versate poi il latte (non troppo freddo) ed il miele, mescolate velocemente.
Unite poi le farine, il sale e il lievito ed impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Lasciate riposare in frigorifero per una mezz’oretta, non di più altrimenti il cioccolato renderà l’impasto eccessivamente duro.
Stendete l’impasto dei batticuore per uno spessore circa di 1 cm e ritagliate i vostri cuori.
Infornate i biscotti batticuore a 180 gradi per circa 15 minuti.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *