Ciao a tutti, oggi vi mostro una ricetta che mi ha suggerito mia madre che mi è piaciuta molto, si tratta delle Seppie con bietole e pomodori.
Questa ricetta è tipica della toscana con il nome di seppie o calamaretti in zimino.
La ricetta può essere fatta con seppie, seppioline o anche calamari mentre la verdura usata è la bieta, ma vanno bene anche gli spinaci, potete scegliere quella che più vi piace.
Il piatto va servito bello “brodoso” con i crostini di pane, in alternativa potete cucinare le seppie con bietola lasciandole più asciutte.
Comunque troverete tutti i consigli all’interno della ricetta.
E’ un buon piatto unico in quanto presente il pesce, la verdura e il pane.
Vediamo quindi come preparare velocemente le seppie con bietole e pomodorini.
Ingredienti
Per due persone- 400 g di seppie o calamaretti già puliti
- 400 g di bietole o spinaci freschi (peso da puliti)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine qb
- 5 pomodorini
- Sale
- Prezzemolo
- Vino bianco q.b.
- Peperoncino a piacere
Procedimento
1. Per prima cosa lavate le verdure, se avete la bietola con le coste eliminate le coste finali.
2. Pulite i calamaretti, io ho usato quelli già puliti e surgelati.
In questo caso fateli prima scongelare.
3. In padella fate cuocere le verdure tagliate senza acqua ma coperte, devono essere morbide ma comunque finiranno di cuocere insieme alle seppie o seppioline o calamari. Mettete poi da parte con un poco di acqua di cottura.
4. Fate soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva, aggiungete i calamaretti e sfumate con un poco di vino bianco e mescolate.
5. Una volta evaporato aggiungete i pomodorini a pezzi e il sale e fate insaporire 10 minuti.
Infine aggiungete le verdure, coprite con il coperchio e portate a cottura.
Se volete le seppie o calamaretti in zimino belle lente aggiungete un po’ di acqua di cottura della bieta o spinaci.
Infine servite le seppie con bietole e pomodori con un altro filo di olio evo a crudo, prezzemolo tritato e, se preferite, con un pizzico di peperoncino e crostini di pane.