Ciao a tutti, oggi vi mostro una mia proposta su come preparare delle melanzane ripiene al tonno light.
Light perché nulla è fritto ed il tonno utilizzato è quello al naturale, cioè quello in scatola che invece dell’olio contiene solo l’acqua.
Le melanzane ripiene di tonno light, nonostante siano un piatto leggero, restano ugualmente squisite in quanto utilizzo molti ingredienti che donano sapore al piatto come capperi, olive e pecorino.
Se volete evitare i formaggi potete omettere anche l’uso del pecorino ma io trovo che doni un tocco di sapore in più alla ricetta.
La preparazione è un po’ lunga in quanto si effettua una precottura della calotta della melanzana, del ripieno e poi per finire è prevista la cottura in forno del piatto completo. Nonostante ciò le melanzane ripiene al tonno light non sono un piatto complicato da preparare ed inoltre hanno il vantaggio di poter essere conservate in frigorifero fino al giorno successivo, per cui se volete potete anticipare la preparazione.
Una delle operazioni importanti per questa ricetta è mettere sotto sale le melanzane in modo da far perdere un po’ di acqua di vegetazione e quella sensazione di pizzicore e amaro che si può avvertire quando la si mangia.
Le melanzane ripiene al tonno light sono una ricetta estiva adatta per chi è a dieta ma vuole un piatto sfizioso e saporito.
E’ un piatto che vi consiglio di provare, a me ha salvato molte cene e poi piacciono davvero a tutti.
Ingredienti
Per due persone
- 1 melanzana molto grande o due medie di quelle lunghe
- 1 scatoletta (o anche due se le volete più sostanziose) di tonno al naturale
- pomodorini q.b.
- un poco di passata di pomodoro (oppure pomodorini in barattolo)
- un po’ di pecorino grattugiato (un cucchiaio circa)
- capperi e olive q.b.
- mezzo spicchio d’aglio
- olio d’oliva q.b.
- basilico e prezzemolo
- pangrattato q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Per prima cosa per preparare le melanzane ripiene al tonno light dovete lavare la melanzana ed eliminare il picciolo.
Tagliatela la melanzana a metà per il senso della lunghezza, e svuotatela dalla polpa che terrete da parte per il ripieno. Io ho fatto tutto con un semplice coltello, nessun attrezzo particolare.
Mettete del sale grosso all’interno delle melanzane svuotate, e lasciate che perdano l’acqua di vegetazione per almeno un’ oretta.
2, Preparate ora il condimento che farà da ripieno.
In una padella antiaderente mettete l’aglio e la polpa di melanzane tagliata a dadini, e fate cuocere senza olio per 10 minuti, girando di tanto in tanto.
Aggiungete un filo d’olio e 5 cucchiai circa di passata di pomodoro (aiuterà a legare il ripieno) o di polpa di pomodorino in barattolo, coprite e fate cuocere 5 minuti.
Unite una manciata di pomodorini, le olive denocciolate e i capperi, e fate cuocere per altri 5 minuti (se necessario aggiungete un pochino di acqua).
A questo punto aggiungete il tonno sgocciolate, qualche altro pomodoro tagliato a dadini, le foglie di basilico e prezzemolo, e mescolate e assaggiate e valutare se fosse necessario aggiungere del sale. Mescolate e spegnete il fuoco.
Solo dopo aver spento il fuoco inserite anche una spolverata di pecorino e del pangrattato in modo che il composto risulti morbido ma non eccessivamente fluido.
- Accendete il forno a 200 gradi, e sciacquate ed asciugate le melanzane svuotate.
Oleare per bene una pirofila con dell’ olio d’oliva e versate un goccio di acqua, adagiatevi le calotte delle melanzane e fatele cuocere senza ripieno per 10 minuti, coperte con un foglio di carta alluminio.
In alternativa potete usare il microonde: adagiate le melanzane svuotate in una pirofila di vetro sempre ben unta e irrorate leggermente d’olio anche l’interno. Coprite cona pellicola per microonde bucherellata e cuocete per 3 circa minuti (se serve prolungate per altri 30 secondi) a 750 watt.
Devono essere morbide ma non molli, calcolate che in forno continueranno la cottura. -
Riempite le melanzane con il sughetto preparato in precedenza.
Cospargete le melanzane ripiene al tonno light con pangrattato e una spolverata di pecorino, irroratele con un filo d’olio d’oliva infornate a 200 gradi per circa 20-30 minuti, comunque fino a che le melanzane non risultano morbide.
Io preferisco coprirle per i primi dieci minuti di cottura, se si dovessero asciugare troppo potete aggiungere un goccio di acqua in cottura.