Ciao a tutti, oggi vi mostro come preparare le famose melanzane a fisarmonica, un contorno sfizioso con melanzane e affettati.
E’ diverso tempo infatti che sui vari blog di cucina gira questo tormentone, per la prima volta le provai l’estate scorsa, e devo dire che mi piacquero moltissimo.
Da allora a casa mia si preparano spesso perchè sono semplici, leggere e gustose.
Si chiamano melanzane a fisarmonica proprio perchè la ricetta prevede che le melanzane vengano tagliate a fette, con spessore di circa 1 cm, senza arrivare fino alla base, richiamando l’immagine della fisarmonica.
La golosità della ricetta sta nel fatto di dover inserire tra i vari tagli della melanzane del prosciutto, formaggio, e pomodorini.
Ovviamente si può utilizzare ciò che più vi piace o ciò che avete a disposizione nel frigorifero: prosciutto crudo o cotto, emmental, mozzarella, sottilette…insomma a vostro gusto.
Le melanzane a fisarmonica le considero un piatto unico, anche se questa volta le ho accompagnate con delle patate, cotte insieme alle melanzane nella pentola fornetto versilia, ma non preoccupatevi nella spiegazione vi dirò la cottura con il forno tradizionale.
Se vi piacciono le melanzane ma volete optare per una ricetta più light che non abbia formaggi, leggete la ricetta delle melanzane light ripiene di tonno.
Ma bando alle ciance, vi mostro subito la ricetta.
Ingredienti
- 1 melanzana a persona
- pomodorini, formaggio e prosciutto q.b.
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- basilico
Procedimento
1. Per prima cosa lavare e spuntare le melanzane.
Fare dei tagli alla melanzana nel senso della larghezza non arrivando fino alla base, e nei tagli inserire del sale grosso per far spurgare l’acqua di vegetazione, che conferisce alla melanzana un sapore amaro.
2. Trascorso il tempo necessario per far perdere l’acqua alla melanzana (almeno un oretta), sciaquarla e con delicatezza allargare i tagli della melanzana e inserire in ognuno qualche fettina di pomodoro, un pezzetto di basilico, una fetta di formaggio e un pezzetto di prosciutto.
3. Continuare in questo modo farcendo l’intera melanzana, e adagiarla in una teglia ricoperta da carta forno precedentemente oliata.
Aggiungere un altro filo d’olio sulla superficie della melanzana, e coprire la teglia con un foglio di carta alluminio.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30-40 minuti, e lasciar dorare la melanzana per altri 10 minuti senza carta alluminio.
Se non avete ancora provato questa ricetta ve la consiglio perchè è golosissima.