Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Polpette di lenticchie e melanzane

Finalmente sono tornata a scrivere, questa volta si tratta di una ricetta sfiziosa, leggera e vegana: Polpette di lenticchie e melanzane.
Purtroppo con il caldo non si riescono a mangiare le minestre, comprese quelle a base di legumi, per cui sono sempre alla ricerca di nuovi spunti per usarne in ricette alternative.
Avevo un avanzo di lenticchie e un paio di melanzane e da qui è nata l’idea di queste polpette di lenticchie e melanzane.
La forma non è letteralmente di polpette ma più simil mini hamburger, in quanto con questa forma si agevola la cottura soprattutto in padella.
Sono delle polpettine vegane in quanto non sono presenti né uova né formaggio, quindi è una ricetta adatta a tutti.
Io però, non essendo vegana, ho deciso di servirle con una salsa alla yogurt home made e una bella insalata di pomodorini freschi.
Come già vi ho anticipato ho cotto questa polpette di lenticchie e melanzane in padella, solo per evitare di accendere il forno (con questo brutto caldo).
Tuttavia, se vi è più comodo, potete cuocere le polpette nel forno a 180 gradi per circa 15 minuti (o fino a doratura) girandole a metà cottura.
Se non volete accompagnare le polpette con la salsa allo yogurt potete optare per una maionese (anche una  maionese vegana).

Polpette di lenticchie e melanzane 1 Ingredienti

Per una decina di mini polpette o hamburger

  • 2 melanzane, circa 350 g
  • 70 g lenticchie (crude)
  • Cipolla e aglio qb
  • 2 pomodorini secchi
  • Spezie a piacere (io zenzero e curry)
  • Origano e timo
  • 2 cucchiai di fiocchi d’avena
  • Pangrattato qb
  • 2 cucchiaini germe grano (opzionali)
  • Sale aromatizzato qb
  • olio d’oliva qb

Polpette di lenticchie e melanzane 2 Procedimento

Sciacquate in un colino le lenticchie e cuocetele in acqua insieme ad un pizzico di sale e una foglia di alloro. Una volta cotte, scolatele e aggiungete un pizzico di curry e di zenzero in polvere.
Cuocete le melanzane a tocchetti in una padella antiaderente (inizialmente senza condimenti), quando sono quasi cotte aggiungete due pizzichi di sale aromatizzato, un pezzetto di cipolla, poco aglio, origano, timo e solo alla fine rosolate il tutto con un filo d’olio. Se avete del basilico potete aggiungerne un paio di foglie.

Una volta raffreddato tutto, unite melanzane e lenticchie, aggiungete 2 cucchiai di fiocchi d’avena, pomodorini secchi a pezzetti, 2 cucchiaini di germe grano e pangrattato qb.
Se preferite e avete del tempo potete fate riposare il composto in frigorifero per un’oretta.
A questo punto realizzate dei mini hamburger o delle mini polpette che andrete a passare nel pangrattato e oleare leggermente.
Cuocete le polpette di lenticchie e melanzane in padella per pochi minuti da entrambi i lati.

Come già detto, ho servito le polpette con una salsa allo yogurt home made realizzata con: yogurt greco 2%, un filo d’olio d’oliva, qualche goccia di succo di limone e un pizzico di buccia grattugiata, un pizzico di sale, una foglia di menta e un po’ di timo.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *