Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Pollo albicocche e mandorle

Ciao a tutti, eccomi oggi con una ricetta davvero originale: pollo albicocche e mandorle.
Le Albicocche danno un sapore acre, le mandorle danno quel tocco di croccantezza, e il curry esalta quel pizzico di esotico che caratterizza la ricetta.
A differenza di quanto si pensi, il piatto non risulta per nulla dolce e il pollo rimane davvero tenero e saporito.
Se non volete cuocere il pollo al solito modo, questa ricetta è un’alternativa ottima e semplice da preparare.
Vi mostro subito come preparare il pollo albicocche e mandorle.

Pollo albicocche e mandorle 1 Ingredienti

  • 1 trancio di petto di pollo o tacchino circa 500 g
  • 4-5 albicocche mature
  • una decina di mandorle
  • 1 cucchiaino di curcuma e mezzo di curry
  • mezza cipolla
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio d’oliva q.b.
  • sale q.b.

Pollo albicocche e mandorle 2 Procedimento

Massaggiate il petto di pollo con il sale e fatelo rosolare in un tegame con due cucchiai di olio evo e mettetelo da parte.

Pollo albiocche e mandorle

Nello stesso tegame preparate un soffritto con olio e cipolla, poi aggiungete le albicocche snocciolate e tagliate a pezzetti, le mandorle intere , il curry e la curcuma, infine il sale. Incoperchiate e fate insaporire per 5 minuti.

Pollo albicocche e mandorle

Rimettete il pollo nel tegame dove avete insaporito le albicocche, sfumate col vino e, se è necessario, aggiungete poca acqua. Incoperchiate e portate a cottura, circa 20-30 min.
Ecco il pollo albicocche e mandorle pronto.

Pollo albicocche e mandorle

Tagliate a fette quando è tiepido e servite il pollo con la salsetta di cottura.
Se dovesse risultare troppo liquida, potete addensarla con un cucchiaino di amido.

Alla prossima ricetta!!!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *