Eccomi qui con una nuova ricetta, oggi vi parlo di un dolce rustico, sano e buonissimo che ho preparato qualche giorno fa: un plumcake con nocciole, cioccolato e avena, senza burro.
Per praticità l’ho realizzato con il bimby in quanto l’ho usato per tritare nocciole e cioccolato, ma volendo potete usare anche lo sbattitore elettrico seguendo il procedimento scritto, prestando attenzione al momento di versare la farina in cui suggerisco di versane poco alla volta mentre si mescola.
Per il mio plumcake con nocciole, cioccolato e avena ho usato una teglia da plumcake da cm 26×11, se lo preferite molto alto dovrete scegliere una teglia più piccola.
Per realizzare il mio plumcake rustico all’avena ho usato zucchero di canna e integrale, farina 1 e d’avena, del latte di kefir autoprodotto (che avevo da smaltire), e del latte di noci della marca OraSì che è molto saporito e senza lattosio.
E’ una ricetta senza burro e senza lattosio che ho deciso di rendere ancora più gustosa con l’aggiunta di scaglie di cioccolato fondente e nocciole tostate tritate, insomma per i miei gusti è davvero il top.
La superficie resta croccante grazie allo zucchero di canna e i fiocchi d’avena che ho aggiunto sulla superficie prima di infornarlo, mentre all’interno rimane morbido e leggermente umido.
Ingredienti
- 50 g farina d’avena
- 50 g farina 1
- 100 g farina 0
- 80 g zucchero di canna (io metà di canna e metà integrale)
- 70 g olio di semi (io ho usato metà d’oliva e metà di semi)
- 1 uovo
- 40 g fiocchi d’avena
- 50 g nocciole tostate tritate grossolanamente (vanno bene anche noci o mandorle)
- 60 g di cioccolato fondente tagliato a pezzetti
- 130 g latte di noci o altro latte che preferite
- 60 g latte di kefir o yogurt o altro latte
- Un bel pizzico di cannella
- 10 g lievito per dolci
Procedimento
Tritate prima il cioccolato tagliato a cubetti a velocità 5 per qualche secondo, mettete da parte.Dopo tritate anche le nocciole grossolanamente e mettete da parte insieme ai fiocchi d’avena.
Tritate lo zucchero 10-15 secondi nel Bimby a velocità 9, poi unite l’uovo e mescolate a vel.4.5 per 1 minuto, versate anche l’olio ed emulsionate a vel 3-4 per 40 secondi.
Spatolate e unite tutti gli ingredienti (eccetto i fiocchi d’avena con cioccolato e nocciole tenuti da parte) e mescolate per 40-50 secondi vel 3-4.
Infine aggiungete anche i fiocchi d’avena, il cioccolato e le nocciole tenute da parte e mescolate un poco con una spatola a mano.
Versate il composto in una teglia da plumcake rivestita da carta forno (io ho cosparso la superficie con nocciole intere, una manciata di fiocchi d’avena e di zucchero di canna) e cuocete il plumcake con nocciole, cioccolato e avena nel forno a 170 gradi per circa 45-50 minuti.