Ciao a tutti, oggi vi propongo una ricetta sfiziosa e particolare si tratta di un plumcake salato con albicocche secche, pistacchi e robiola. La ricetta l’ho trovata sul sito cucina naturale, ma l’ ho modificata leggermente, ed aggiunto dei liquidi all’impasto in quanto risultava davvero asciutto.
Questo plumcake è un plumcake salato, con un gusto che tende al dolce, lo trovo davvero buono soprattutto accompagnato con del prosciutto crudo che riesce a smorzare un po’ il dolce del plumcake.
Personalmente è piaciuto molto anche così, da gustare come secondo piatto o come antipasto.
Se preferite i sapori più decisi e meno particolari potete optare per il plumcake salato con verdure e salumi, la ricetta la trovate qui.
Vi mostro subito la ricetta.
Ingredienti
- 100 g farina di farro (o altra farina 0 o integrale)
- 30 g fecola
- 120 g farina 0
- 1/2 cucchiaino sale
- 30 g pistacchi
- 20 g pinoli
- 50 g albicocche secche
- 100 g robiola
- 1 vasetto di yogurt bianco (non zuccherato)
- 1/2 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 2 uova
- 40 g di acqua
- 30 g di latte
- 40 g olio di semi di girasole
Procedimento
1.Per prima cosa tagliate a pezzi le albicocche secche e i pistacchi e metteteli da parte.
2.In una ciotola mescolate tutte le farine, il sale, il lievito.
3.In un’altra ciotola mescolate i liquidi, quindi le uova, lo yogurt, l’acqua, l’olio e il latte.
4.Versate i liquidi nei solidi e con una frusta a mano amalgamate il tutto fino a formare un composto non troppo liquido.
5.Aggiungete le albicocche, i pistacchi e pinoli e mescolate di nuovo.
6.Versate poco più della metà dell’impasto in una teglia da plumcake rivestita da carta forno, e adagiate la riobiola a fiocchi sull’impasto.
7.Ricoprite con il resto dell’impasto e infornate in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.
Ed ecco pronto un plumcake salato davvero particolare da servire come antipasto o secondo, che potrete conservare in frigorifero per un paio di giorni.
Spero la ricetta vi sia piaciuta, alla prossima!