Purtroppo ho scoperto la ricetta del pesto di pomodorini confit da poco altrimenti ve l’avrei proposta prima visto che è un piatto estivo.
Questo condimento mi è piaciuto tantissimo e infatti l’ho preparato già diverse volte.
Vi consiglio di provare il prima possibile questa ricetta, prima che non possiate più trovare i pomodorini di stagione.
Inizialmente ho provato una ricetta che avevo visto sul web a base di pomodorini confit e ricotta, anche quella versione mi era piaciuta molto. Ho preferito però poi cercare di a modificare la ricetta sostituendo la ricotta con frutta secca e pecorino, in quanto digerisco poco la ricotta.
La mia ricetta del pesto mi ha soddisfatto pienamente e quindi eccomi a raccontarvi la mia versione.
Con questo pesto di pomodorini confit potete condire tranquillamente due porzioni di pasta, solitamente io uso le penne integrali.
Realizzare questa salsa è molto semplice, ma bisogna prima preparare prima i pomodorini confit. La ricetta tradizionale prevede l’uso del forno elettrico ma per abbreviare i tempi di cottura preferisco usare il microonde. Tuttavia nel procedimento della ricetta troverete entrambe le cotture.
Per maggiori dettagli e se cercate una ricetta con i pomodorini confit ma che non siano frullati vi consiglio gli spaghetti con pomodorini confit.
Ingredienti
Per i pomodorini confit
- pomodorini (io datterini) circa 250 grammi
- origano
- timo
- sale (io aromatizzato home made)
- zucchero di canna
- olio d’oliva qb
Per il pesto
- 20-25 g di pinoli o anacardi o mandorle
- pomodorini confit
- pecorino 15 g
- 4-5 foglie di basilico
- olio extravergine d’oliva circa 2 cucchiai
- mezzo spicchio d’aglio
- un pizzico di pepe (opzionale)
Procedimento
Per prima cosa occorre preparare i pomodorini confit. Solitamente si preparano utilizzando il forno elettrico, io per ottimizzare i tempi ed evitare di aumentare le temperature in casa preferisco usare il microonde.Ungete un piatto crisp da 26 con un filo d’olio d’oliva, e adagiate i pomodorini (precedentemente sciacquati sotto l’acqua corrente) a metà. Conditeli poi con sale, timo ed origano (io uso quelli secchi). Spolverizzate poi anche un pizzico di zucchero di canna su ogni pomodorino.
Infine irrorate con un filo d’olio e cuocete a 750 watt combinato per una decina di minuti.
I pomodorini devono aver perso l’acqua e risultare asciutti ma morbidi, come in foto.
In alternativa potete procedere con la cottura in forno a 180 gradi per circa 50 minuti.

Se preferite, come ho fatto io, tenete da parte una manciata di pomodorini confit per guarnire i piatti.
In un minipimer a immersione oppure nel bimby inserite tutti gli ingredienti: pomodorini confit, pecorino, frutta secca, aglio, basilico e un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva. Frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Vi suggerisco di tenere da parte dell’acqua di cottura della pasta così da rendere il pesto di pomodorini confit più fluido.
Questo pesto si conserva 2-3 giorni in frigorifero in un barattolo di vetro. In alternativa potete congelarlo e scongelarlo all’occorrenza.