Ciao a tutti, oggi volevo parlarvi di una ricetta che mi è piaciuta molto: i friggitelli non fritti, cotti prima in forno e poi in padella.
I friggitelli, noti anche come peperoncini verdi o friarielli, sono appunto una varietà di peperoncino non piccante il cui sapore ricorda un poco il peperone. Come la tradizione vuole vengono fritti in padella e serviti come contorno (io li adoro in abbinamento a una buona mozzarella di bufala).
Purtroppo, avendo alcuni problemi con lo stomaco, cerco di evitare il fritto quindi sono andata alla ricerca di una ricetta leggera con cui preparare questi friggitelli non fritti.
Devo ammettere che non ho molta esperienza con questo ingrediente per cui mi sono affidata ad una ricetta del blog di ChiaraPassion con i suoi peperoncini verdi al pomodoro non fritti, e ho fatto bene perché mi sono piaciuti davvero molto.
Questa ricetta prevede una prima cottura in forno per far ammorbidire i peperoncini e diminuire il loro volume, e poi una seconda in padella con aglio, olio e pomodorini per renderli più saporiti.
I friggitelli non fritti sono buoni, leggeri e anche veloci da realizzare. Unica pecca è eliminare i semini presenti all’interno che possono conferire un sapore amarognolo al piatto.
Ingredienti
Per circa 3 porzioni
- 500 g di peperoncini verdi
- qualche pomodorino (io ho usato i datterini gialli e arancioni che sono molto dolci)
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine qb
- 2-3 foglie di basilico
- sale qb
Procedimento
Per prima cosa occorre lavare i peperoncini verdi ed eliminare il picciolo. Siccome i miei friggitelli non erano di quelli piccoli piccoli ho preferito eliminare i semini interni, basta tagliare il picciolo e con il coltello pian piano incidere la parte interna con i semi e tirarla via. Potete batterli un poco su un piano di lavoro per eliminare i rimanenti semini, o se preferite potete tagliare a metà i friggitelli (nel senso della lunghezza) in modo da pulirli più facilmente.
A questo punto rivestite una teglia con carta forno leggermente oleata, adagiate i friggitelli (devono essere ben distesi, non accavallati l’uno all’altro) e irrorate con un altro filo d’olio d’oliva.
Infornate i friggitelli per 5 minuti 180 gradi ventilato, poi girate i peperoncini e fate cuocere altri 5 minuti. Vedrete che i friggitelli saranno ben dorati e ammorbiditi.
A questo punto fate rosolare in padella uno spicchio d’aglio con dell’olio d’oliva, aggiungete qualche pomodorino tagliato a metà e un pizzico di sale e fate ammorbidire leggermente. Infine gli ultimi minuti unite i friggitelli e aggiustate di sale, una volta amalgamati tutti i sapori aggiungete anche qualche foglia di basilico, mescolate e spegnete la fiamma.
Se i friggitelli dovessero risultare un poco amari aggiungete in padella un pizzico di zucchero.
Vi consiglio di preparare i friggitelli non fritti almeno qualche ora prima, una volta riposati sono ancora più buoni. Io spesso li preparo il giorno prima, li conservo in frigorifero per il giorno dopo e sono ottimi.