Ciao a tutti, oggi vi propongo un primo piatto davvero leggero e depurativo, si tratta di una crema di zucchine realizzata con il bimby.
Ciò che ne esce fuori è una delicatissima vellutata di zucchine che potete arricchire con del formaggio grattugiato e della ricotta, io l’ho mangiata così e mi è piaciuta molto.
Se non avete il bimby potete procedere utilizzando una wok o padella alta per la cottura degli ortaggi, e un frullatore per omogeneizzare il tutto. Consiglio di usare meno acqua e in caso aggiungerla in seguito.
Per quanto riguarda la cottura con il bimby, in caso alla fine dovesse risultare troppo liquida, fate cuocere la crema di zucchine per qualche minuto a modalità varoma.
E’ un passato di verdure light ma anche vegano e senza lattosio, quindi una ricetta adatta a tutti.
Vi mostro subito come prepararla.
Ingredienti
Per 4 porzioni
- 20 g olio extravergine d’oliva
- cipolla q.b.
- 370 g di zucchine (di cui io ho messo 50 g di finocchio)
- 1 patata
- 1-2 coste di sedano
- sale q.b.
- 600 g di acqua
Procedimento
1. Per prima cosa fate rosolare la cipolla con l’olio per un paio di minuti a 100 gradi.
2. Aggiungete sedano, patata, zucchine e se volete finocchio tagliati a pezzi nel boccale.
Tritate per qualche secondo a velocità 5, e spatolate. Aggiungete l’acqua e un cucchiaino raso di sale.
3. Cuocete la crema di zucchine con il bimby per circa 25 minuti antiorario 100 gradi velocità.
4. Una volta cotto fate raffreddare un po’, e omogeneizzate per 1 minuto a velocità 7-8. Assaggiate e in caso aggiustate di sale. Io una volta cotto ho aggiunto del miso di orzo, un insaporitore usato nella cucina macrobiotica che potete sostituire con del dado vegetale da usare in cottura.
Una volta raffreddata potete servire la crema di zucchine con crostini e un filo di olio extravergine d’oliva.
Buon appetito!