Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Biscotti con farina di fragole e cioccolato senza uova 1

Ciao a tutti, tempo fa mia madre mi aveva regalato della farina di fragole fatta da lei (ha prima essiccato le fragole e poi con il bimby le ha ridotte in farina) con cui ho preparato dei buonissimi biscotti con farina di fragole e cioccolato con una sua ricetta.
Sicuramente non tutti hanno questa farina alla fragola, se volete provarla potete cercare online oppure vi consiglio la farina fruttarina alla fragola del molino Bertolo (una farina di tipo 1 aromatizzata naturalmente con la fragola).
Tuttavia, se non riuscite a procurarvela, potete anche omettere la farina di fragole ottenendo dei buonissimi biscotti (io li ho fatti anche senza).
Certamente non avrete l’aroma particolare di fragola ma avrete comunque dei biscotti ricchi di fibre e gustosi grazie all’avena, mandorle e cioccolato. Secondo me somigliano molto come consistenza e gusto ai famosi biscotti grancereale.
A me sono piaciuti davvero tanto, sono biscotti friabili nonostante siano senza uova.
Il composto risulta parecchio sbricioloso per questo, se non avete molta dimestichezza in cucina e non avete problemi con le uova, vi suggerisco di aggiungere 1 uovo piccolo all’impasto (in sostituzione dell’acqua) in modo da renderlo più lavorabile.

Biscotti con farina di fragole e cioccolato senza uova 2 Ingredienti

Per circa 25 biscotti

  • 120g di fiocchi d’avena (metà tritati a crusca e metà interi)
  • 150g di un mix di farina di avena, di farro e integrale (va bene anche farina 2 o integrale)
  • 80g di zucchero di canna
  • 20g di miele
  • 40g di mandorle
  • 25 g farina di fragole essiccate
  • 60 g di gocce di cioccolato fondente
  • 140g di burro (io 40g di burro, 70g olio e 40g latte di kefir)
  • circa 3 cucchiai di acqua fredda (oppure 1 uovo piccolo o 1 tuorlo)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o mezza bacca semini
  • Mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • Un pizzico di sale

Biscotti con farina di fragole e cioccolato senza uova 3 Procedimento

Per prima cosa tritate leggermente le mandorle e metà dei fiocchi d’avena, io ho usato il bimby a velocità 5 per pochi secondi.
Poi aggiungete la farina di fragole e il resto dei fiocchi d’avena, la farina integrale e lo zucchero di canna, tritare il tutto a bassa velocità per circa 5 secondi, non dovete rendere gli ingredienti in polvere.
Una volta tritato leggermente il tutto, aggiungere il burro e il miele.
Impastate fino a quando il burro non si sarà amalgamato con gli altri ingredienti, mentre, se non avete il bimby potete impastare a mano.
Infine aggiungere l’acqua quanto basta, la vaniglia e le gocce di cioccolato, amalgamate fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Fate riposare il panetto ottenuto avvolto nella carta pellicola in frigorifero per 1 ora almeno.
Una volta riposato ho semplicemente fatto delle palline che ho schiacciato con le mani perché l’impasto (essendo senza uova e con farine poco glutinose) tende a sbriciolarsi quindi è più difficile formare i biscotti in modo tradizionale.
Adagiate i biscotti ottenuti su una placca da forno rivestita da carta forno e infornate i biscotti con farina di fragole e cioccolato in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Uva volta dorati, sfornate i biscotti e fateli raffreddare su una gratella.

Io ho conservato i biscotti in un barattolone di vetro, ma va bene anche una scatola di latta.
Rimangono friabili per diversi giorni ;).

Biscotti con farina di fragole e cioccolato senza uova 4

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *