Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Strudel di mele vegano 1

Eccomi ritornata con una nuova ricetta davvero interessante, soprattutto per gli amanti degli strudel ma che non vogliono eccedere con grassi e zuccheri, vi presento il mio strudel di mele vegano.
Tempo fa mi sono imbattuta in questa ricetta di torta veloce di mele che mi era piaciuta molto e che ho deciso di replicare adattandola per uno strudel (sempre con qualche mia piccola modifica).

Non avendo la certezza della buona riuscita di questo strudel di mele vegano, ho pensato di prepararne uno non troppo grande.
E invece ho fatto male…infatti questo strudel era talmente squisito che è finito in un batter d’occhio.
Per cui se volete preparare due strudel o comunque uno grande vi consiglio di raddoppiare le dosi.

Qualche consiglio in più sullo strudel di mele vegano

Il procedimento dello strudel di mele vegano è molto semplice e veloce, si prepara impastando tutto in un contenitore.
Per la buona riuscita di uno strudel è sempre consigliato di stendere la pasta sottile.
Nell’impasto dello strudel non va inserito lo zucchero, io ho aggiunto 1 cucchiaino di miele (non essendo vegana per me non è un problema utilizzarlo) solo per far sì che la pasta rimanesse bella dorata dopo la cottura.
Nelle mele potete usare la dose di zucchero che preferite, io ad esempio ho usato 1 cucchiaio di zucchero integrale in quanto ho aggiunto anche qualche cucchiaino di marmellata e due biscotti sbriciolati. Sulla sfoglia prima di infornare ho spolverato con poco zucchero di canna in quanto trovo che in questo modo la sfoglia risulti ancora più croccante.

Strudel di mele vegano 2 Ingredienti

  • 140 g farina 1 (va bene anche la farina 0 o 00)
  • 1 pizzico di sale
  • un paio di pizzichi di bicarbonato oppure una punta di cucchiaino di lievito per dolci
  • io ho aggiunto 1 cucchiaino di miele, per i vegani è possibile ometterlo
  • 35 g di olio d’oliva o di semi di arachide
  • 50-60 ml di acqua calda
  • a scelta buccia di limone e di arancia e/o bacca di vaniglia

Per il ripieno

  • circa 3 mele (io renette)
  • un paio di biscotti oppure del pangrattato tostato
  • una manciata di fiocchi d’avena (opzionale)
  • 3 noci oppure pinoli o mandorle
  • una manciata di uva passa
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • poco succo limone
  • 2-3 di cucchiai di zucchero (in base ai gusti)

Strudel di mele vegano 3 Procedimento

  • Fate riscaldare l’acqua in un pentolino, deve essere bel calda. In un contenitore (di quelli ermetici per alimenti) inserite tutti gli ingredienti per l’impasto, chiudetelo e muovete il contenitore velocemente ruotandolo in senso orario. Continuate per circa 40 secondi e dopo muovete il contenitore energicamente dall’alto verso il basso per circa 20 secondi.
    A questo punto aprite il contenitore e con le mani formate un panetto omogeneo e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
  • Nel frattempo occupatevi del ripieno dello strudel di mele: sbucciate e affettate molto finemente le mele, irrorate con qualche goccia di succo di limone e unite cannella e zucchero, aggiungete anche le noci a pezzettini e l’uvetta.
  • Con un mattarello stendete molto sottile l’impasto dello strudel, su un foglio di carta forno, creando una forma rettangolare. Al centro distribuite i biscotti sbriciolati (io ho usato biscotti integrali senza uova e burro) e i fiocchi d’avena oppure in alternativa del pangrattato tostato. Adagiate al di sopra il composto di mele e, se preferite, qua e là aggiungete qualche ciuffo di marmellata (io ho usato quella di more).
  • Richiudete lo strudel portando i laterali verso il centro, sovrapponendoli uno sull’altro. Richiudete anche le estremità sigillando per bene. Trasferite poi lo strudel  di mele insieme alla carta forno su una teglia o placca forno.
    Prima di infornare spennellate lo strudel con poco latte vegetale e spolverizzate con altra cannella e zucchero di canna.
    Cuocete lo strudel di mele vegano in forno caldo a 180° ventilato per circa 30 minuti.
  • Una volta sfornato lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette e servirlo. Vi assicuro che è delizioso, l’impasto sembra sfogliato ed è molto friabile.Vi è piaciuta la ricetta? Provate anche il mio strudel di mele light con solo albumi.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *