Ciao a tutti, eccomi tornata con una ricettina molto semplice, si tratta della mia prima marmellata: la marmellata di albicocche con bimby.
Il mio fruttivendolo aveva disponibili delle buone albicocche della sua terra, quindi la prima cosa che ho pensato di fare è la marmellata di albicocche.
Non l’avevo mai fatta, quindi ho chiesto alla mia mamma, molto più esperta di me.
Lei usa pochissimo zucchero per preparare le marmellate, anzi in questa ricetta io ne ho usato un pochettino di più perchè le albicocche, una volta cotte con tutta la buccia, risultano abbastanza acri.
Voi comunque potete sempre assaggiare prima del termine della cottura della marmellata di albicocche con bimby ed aggiungere altro zucchero, in base ai vostri gusti.
Ovviamente con il bimby preparare la marmellata diventa molto più semplice, in quanto mentre cuoce mescola, permettendoti di fare altro nel frattempo.
Alla fine della ricetta troverete tutti i consigli per fare la marmellata di albicocche con bimby al meglio.
Ingredienti
- 1.2 kg di albicocche (peso senza nocciolo)
- 320 g di zucchero di canna
- buccia di limone e cannella q.b.
- succo mezzo limone
Procedimento
1. Per prima cosa lavate per bene le albicocche ed eliminate il nocciolo.
2. Inserite le albicocche tagliate a metà o a pezzi grandi nel bimby e tritateli per qualche secondo a velocità 5.
3. Aggiungete qualche goccia di limone e cuocete a varoma per 15 minuti a velocità 1.
4. A questo punto aggiungete lo zucchero, la buccia di limone e un’altra spremuta di limone. Cuocete la marmellata di albicocche con bimby sempre a varoma velocità 1 per 30-35 minuti.
Una decina di minuti prima del termine della cottura aggiungete spezie come cannella o bacca di vaniglia e qualche altra goccia di limone.
5. Una volta trascorsi 45-50 minuti di cottura totale, fate la prova piattino. Versate un cucchiaino di marmellata di albicocche su un piattino e muovendolo constatate se si è addensata oppure è ancora un poco liquida e necessita di altri minuti di cottura. A questo punto potete anche assaggiarla così da decidere se fosse il caso di aggiungere altro zucchero (a casa solitamente le marmellate le preferiamo poco zuccherate).
6. Infine versate la marmellata di albicocche con bimby nei vasetti sterilizzati.
Ecco come procedo: inserisco un cucchiaino di metallo nei vasetti di vetro e li riempio fino sopra (così come sono riempiti i barattoli delle marmellate che si vendono), chiudo subito ben stretto i barattoli e li capovolgo in modo che si formi il sottovuoto. Infine, sempre capovolti, mantengo i barattoli di marmellata al caldo (avvolti da un panno e al buio) fino al giorno seguente, quando poi li capovolgo nel verso giusto e ripongo in dispensa.
SUGGERIMENTI
– Per non far schizzare la marmellata di albicocche con bimby ovunque, potete appoggiare sul coperchio del bimby il suo cestello, oppure un colino di metallo.
– Le albicocche si sposano molto bene con le mandorle, provate ad aggiungere qualche mandorla tagliata a pezzi, la confettura sarà ancora più gustosa.
– Con questa dose vengono fuori 2 barattoli medi (circa 400 g) e 1 piccolo (circa 200).
– Sterilizzazione con il microonde: per una sterilizzazione veloce potete optare per il microonde.
Riempite i barattoli di vetro fino a metà con acqua, inseriteli due alla volta nel microonde e fate andare al massimo fino a che non bolle per qualche istante. Svuotate l’acqua e capovolgete i barattoli su un panno pulito, mentre i coperchi lavateli per bene usando del bicarbonato e capovolgeteli anch’essi sul panno. Fate questa operazione mentre vi dedicate alla preparazione della marmellata, la quale vi ricordo va inserita nei barattoli appena fatta quindi bollente.