Ciao a tutti, il pane rustico che ho preparato ieri è davvero buonissimo e molto alveolato. Per il procedimento ho usato il bimby, infatti la ricetta da cui ho preso spunto si trova proprio in un libro bimby.
La ricetta è stata modificata in quanto prevedeva di macinare il frumento, mentre io ho usato farina 1 e farina di grano duro, inoltre invece del malto ho usato un cucchiaino di tahin.
Il pane è buono, leggero e semplice da preparare.
L’impasto risulta molto molle per questo mi è stato impossibile dare una forma e fare le pieghe, per evitare di fare un pane molto piatto ho deciso di cuocerlo in teglia.
Da questa ricetta esce fuori una pagnotta di circa un chilo, insomma un bel po’ di pane :D.
Vi mostro subito come preparare questo fragrante e bolloso pane rustico con bimby.
Ingredienti
- 300 grammi farina 1
- 300 grammi farina di grano duro
- 150 grammi farina manitoba (io ho usato metà manitoba e metà farina0)
- 2-3 cucchiaini lievito secco (dipende da quanto tempo avete per farlo lievitare)
- 1 cucchiaino tahin o malto
- 3 cucchiaini di sale
- 400 grammi di acqua
- 120 grammi di yogurt o latticello
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
Procedimento
1. Per prima cosa inserite nel boccale l’acqua, il lievito e lo yogurt e mescolate per 2 minuti a 37 gradi velocità.
2. Aggiungete tutto il resto degli ingredienti, e impastate 3 minuti modalità spiga.
Fate lievitare 30 minuti nel boccale chiuso.
3. Impastate di nuovo 1 minuto modalità spiga.
Mettete l’impasto del pane, che risulterà molto molle, in una ciotola cosparsa di farina.
Fate lievitare per 2-3 ore coperto da pellicola.
4. Ricoprite una teglia (la mia era da 23 cm) con carta forno, e adagiate l’impasto del pane in essa. Il pane risulta molto molle, aiutarsi in caso con la farina. Fate delle incisioni oblique sulla superficie e spolverate con della farina di grano duro.
Fate lievitare un’altra ora.
5. Accendete il forno a 220 gradi e infornate il pane in forno caldo per 15 minuti, poi abbassate a 190 e cuocete per altri 15- 20 minuti o fino a che il pane non sarà cotto (quando picchiettando su di esso risuonerà cavo).
Fate reffreddare per bene il pane rustico su una gratella prima di tagliarlo a fette.