Per caso, cercando una torta particolare con i limoni sul web, mi sono imbattuta in questa ricetta antica di una famiglia tedesca del 1500: la crostata di limone e mandorle alla Fugger.
Una ricetta che negli anni 80 è apparsa nella “Grande enciclopedia della cucina Curcio”, mia madre mi ha detto che la conosceva e forse l’aveva anche realizzata tantissimo tempo fa ma io non lo ricordo.
Comunque presa dalla voglia di sperimentare una ricetta nuova a base di mandorle e limoni ho subito deciso di provarla.
Avevo ricevuto in dono tanti limoni biologici e non volevo realizzare il solito ciambellone a limone o la marmellata.
Quindi ho optato per lo sciroppo di limoni e la crostata a limone e mandorle alla Fugger.
Nonostante non sia mia abitudine usare il burro, ho voluto mantenere fede a questa ricetta (solo per questa volta 😁)
La crostata di limone e mandorle alla Fugger è una torta adatta per un thè del pomeriggio oppure per un compleanno se amate ovviamente i limoni, infatti il sapore “limonoso” è molto preponderante ma a me è piaciuto molto.
La crostata ai limoni e mandorle è composta da una base senza zucchero simile brisée e una farcia con solo succo di limone, mandorle e zucchero, senza cottura.
Ho apportato qualche piccola modifica alla ricetta originale che trovate tra parentesi.
Ingredienti
Per la sfoglia
- 200 farina (io farina 1)
- 120 g burro (io senza lattosio)
- Pizzico di sale
- 1 uovo più un tuorlo
- Io ho aggiunto bacca di vaniglia e 1 cucchiaio di zucchero ( che ho tolto dalla dose prevista per il ripieno)
Per il ripieno
- 150 g mandorle pelate
- 125 (io 110) g di zucchero
- Buccia di un limone bio
- Succo di due limoni
Per la superficie
- Latte qb p
- Mandorle a listarelle (io pinoli)
Procedimento
1.Preparare la base quindi in una terrina mescolare farina (io anche zucchero e bacca di vaniglia), il pizzico di sale e aggiungere il burro freddo a tocchetti e formare un composto sabbioso. Unire poi l’uovo ed il tuorlo ed impastare velocemente. Mettere il panetto in frigorifero per una mezz’oretta.
2.Per il ripieno tritare le mandorle non troppo finemente (la ricetta diceva di non tritarle a farina), io ho usato il Bimby.
Io ho tritato le mandorle, lo zucchero e la buccia di limone a vel.6 per una decina di secondi.
Ho spatolato e unito il succo di limone e mescolato a vel 5 per un po’di secondi.
3.Poi dividere l’impasto in due parti (lasciare più impasto per la parte di sotto in quanto servirà a fare anche il cornicione).
Stendere la base e inserirla in una teglia a cerniera da 22 cm, bucherellarla con una forchetta.
Versare la crema di mandorle e limone, stendere l’altro disco di pasta e farlo aderire bene al cornicione (altrimenti rischierete la fuoriuscita della crema).
Bucherellare la superficie, spennellare con del latte e cospargere la crostata di limoni e mandorle con mandorle a lamelle o listarelle, io ho preferito usare dei pinoli (anche perchè avevo finito le mandorle ehehehe).
4.Cuocere la crostata di limone e mandorle alla Fugger 180 gradi per 30-35 minuti.
Una volta raffreddata cospergere sulla torta lo zucchero a velo.