Avete mai assaggiato il pain d’épice??
E’ un tipico dolce francese, un pane dolce speziato con pochi grassi, sulle cui fette potete spalmarci creme o marmellate a piacere, io lo adoro. Tra gli ingredienti c’è la farina di segale, ma se proprio non l’avete in casa al suo posto potete usare anche la farina semi-integrale, io l’ho preparato con farine miste ed è venuto molto saporito.
L’importante è mettere il miele e tutte le spezie giuste in abbondanza, in quanto questa ricetta non vuole essere il pain d’épice originale, ma una ciambella al gusto pain d’épices.
Questa è una ricetta di mia invenzione, ho cercato di renderla light il più possibile, infatti è una ricetta senza uova, senza burro e senza lattosio, ed ho evitato di accendere il forno, che con quest’afa non è poco, utilizzando la pentola fornetto Versilia.
Invece di mettere solo miele, come prevede la maggior parte delle ricette, ho aggiunto anche del malto d’orzo per dare più sapore e colore alla ciambella, volendo potete usare tutto miele o solo malto, in caso volete veganizzare la ricetta.
Ecco qual’è il malto liquido che utilizzo sempre.
Malto di Orzo Bio – 400 g
3,50 €
Potete acquistarlo su SorgenteNatura.it
Inoltre come ingrediente a mio gusto ho inserito la farina di mandorle che ha donato un tocco di sapore in più alla torta senza coprirne i sapori.
Se vi piace il pan d’épice o comunque i dolci speziati, continuate a leggere e provate questa mia ricetta.
Ingredienti
- 150 g di latte vaccino o vegetale (io ho usato quello di riso, in questo caso potete ridurre ulteriormente l’uso dello zucchero a 1 cucchiaio)
- 120 g di acqua
- 1 anice stellato
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- 40 g zucchero di canna
- 80 g di miele
- 30 g di malto d’orzo liquido
- 50 g olio di semi di girasole o di mais
- 30 grammi di mandorle o di farina di mandorle
- 80 g farina di segale
- 170 g farina semintegrale o 1
- 1 pizzico di sale rosa
- 1 pizzico di bicarbonato
- buccia e succo mezzo limone
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di pisto
- buccia di mezza arancia
- una bella grattugiata di zenzero fresco
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
Ho messo sul fuoco il latte e l’acqua insieme all’anice stellato. Al bollore ho spento e ci ho sciolto dentro il miele, il malto e lo zucchero di canna, ho aggiunto poi l’ olio di semi di girasole e messo da parte aspettando che si raffreddasse.
Col bimby ho triturato le mandorle a farina. Ho poi aggiunto alla farina di mandorle, la farina semintegrale o farina 1, farina di segale, il pizzico di bicarbonato e sale, il lievito per dolci, il cacao e tutte le spezie.
Ho eliminato l’anice stellato dal composto liquido, al quale ho aggiungiunto il succo del mezzo limone, e l’ho versato nel composto secco, e mescolato bene l’impasto. Nel bimby 40 sec vel 4 oppure utilizzate una frusta e amalgamate velocemente il composto.
Per la cottura potete optare per due opzioni: forno tradizionale oppure pentola fornetto Versilia da 24 cm (io ho provato entrambe le versioni).
Procedimento cottura Versilia:
Imburrare e infarinare la pentola fornetto (per evitare il lattosio usate l’olio), versate dentro il composto e cuocete con il coperchio per 5 minuti a fiamma media per altri 50-60 minuti al minimo sul fornello piccolo. Comunque dopo 30 minuti potete aprire la pentola fornetto e controllare la cottura.
Mentre nel forno tradizionale potete cuocere il pan d’epice a 170 gradi per circa 30-40 minuti.