Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Biscotti sacher senza uova 1

Con il caldo non è facile stare ai fornelli, tanto meno al computer ma mi mancava troppo e quindi eccomi tornata con una bella ricetta golosa: biscotti sacher senza uova.
I biscotti sacher li ho soprannominati così in quanto contengono alcuni ingredienti base della torta sacher, infatti sono biscotti a base di cioccolato fondente con farina di mandorle pelate e una farcitura di marmellata di albicocche.

Io ho preferito formare delle palline con un buco al centro nel quale ho inserito la marmellata di albicocche prima della cottura, volendo potete farcirli anche dopo la cottura come i famosi biscotti occhio di bue.
La ricetta è senza uova, quindi adatta a chi non può assumere questo alimento.

I biscotti sacher sono buonissimi, croccanti fuori e morbidi dentro.
Per renderli ancora più golosi e simili alla sacher, una volta cotti potete decorarli con del cioccolato fondente fuso.
Preparare questi biscotti sacher è semplicissimo grazie al bimby, tuttavia se non lo avete potete anche impastare semplicemente a mano, in questo caso dovete procurarvi della farina di mandorle.

Biscotti sacher senza uova 2 Ingredienti

  • 60 g mandorle
  • 50 g di zucchero integrale
  • 200 g farina (solitamente uso un mix d’avena e farina 1, ma va bene qualsiasi tipo di farina)
  • 50 g olio di semi
  • 60 g cioccolato fondente
  • 2 cucchiaini di cacao amaro
  • un goccio di latte, solitamente uso quello vegetale
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di cannella

Per il ripieno

  • Marmellata di albicocche qb

Biscotti sacher senza uova 3 Procedimento

Nel bimby tritate lo zucchero e le mandorle 10 secondi velocità 10. Mettere da parte.
Tritare poi il cioccolato fondente (in estate meglio mettere la tavoletta in frigorifero altrimenti potrebbe sciogliersi durante l’operazione) tagliato a pezzi piccoli o quadratini della tavoletta.
Inserite tutti gli ingredienti (tranne il latte, andrà aggiunto alla fine solo se necessario) e mescolate 10 secondi velocità 10 a velocità 10.
Versate il composto su un piano di lavoro, e lavoratelo un poco, se dovesse essere troppo asciutto potete aggiungere un poco di latte.

Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigorifero per una mezz’ora.
Dopo formate delle palline, premete un poco al centro e inserite all’interno la marmellata di albicocche (volendo potete aggiungerla anche dopo la cottura).
Cuocete i biscotti sacher a 180 gradi per circa 12-13 minuti.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *