Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Succo d'uva fatto in casa 1

Se amate l’uva e i succhi fatti in casa ecco la ricetta che fa per voi: il succo d’uva.
Come tipologia di uva ho usato la red globe, ma potete usare qualsiasi tipo a vostra scelta.
Dicono che il succo d’uva abbia moltissime proprietà, quasi paragonabili al latte materno.
Fresco, dissetante, energizzante e naturalmente dolce è ricco di minerali e vitamine ideali per affrontare al meglio il cambio di stagione.
Adatto anche come bevanda sostituta del latte vaccino è 100% vegana, il succo d’uva è un potente antiossidante, detossificante ed inoltre è un valido aiuto per contrastare il colesterolo.
Il succo d’uva ha un alto effetto saziante quindi è adatto come spuntino in caso si segua una dieta, anche perchè accelera il metabolismo.
Il succo d’uva fatto in casa è naturalmente dolce, ma se volete conservarlo è meglio aggiungere 1-2 cucchiai di zucchero.

Succo d'uva fatto in casa 2 Ingredienti

Per circa 4 bicchieri di succo

  • 600 g uva pulita (io red globe)
  • succo mezzo limone
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 400 g di acqua

Succo d'uva fatto in casa 3 Procedimento

Togliere i semi dell’uva, mettere l’uva in un tegame con l’acqua e far cuocere con qualche goccia di limone per mezz’ora con coperchio. Girare di tanto in tanto cercando di schiacciare gli acini d’uva.
Passare l’uva con un passaverdure così da eliminare la buccia. Se preferite una bevanda più fluida potete frullarlo un poco.
Rimettere il succo d’uva sul fuoco con il resto del succo di limone e lo zucchero a piacere, e portare a bollore.
Fare raffreddare prima di bere il succo d’uva.
Per conservarlo qualche giorno potete versare la bevanda ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati e, una volta raffreddati, metterli in frigorifero. In alternativa potete congelarlo nei cubetti del portaghiaccio e usarlo nei dolci al posto del latte.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *