Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Spaghetti zucchine e gamberetti con salsa di soia 1

Ultimamente mi sto sbizzarrendo provando qualche ricettina semplice e diversa dal solito.
Qualche giorno fa ho acquistato la salsa di soia tamari e dopo aver provato il classico pollo alle mandorle mi sono dedicata ad un primo piatto orientale: Spaghetti zucchine e gamberetti con salsa di soia.
Purtroppo non avevo a disposizione spaghetti di soia o riso e ho usato i classici spaghetti, se voi li avete ancor meglio.
Per preparare gli spaghetti con gamberetti e zucchine occorrono pochi minuti, è una ricetta veramente veloce e semplice.
Se amate le ricette orientali vi consiglio di provare al più presto questi spaghetti zucchine e gamberetti con salsa di soia, sono sicura che vi piaceranno.
Nella ricetta trovate tanti suggerimenti per rendere il piatto un poco più leggero e dietetico, io cerco sempre di dare questo tocco ai miei piatti.
Bene, allora non mi resta che spiegarvi passo passo come ho preparato questi spaghetti zucchine e gamberetti con salsa di soia.

Spaghetti zucchine e gamberetti con salsa di soia 2 Ingredienti

Per due persone

  • 1/2 carota
  • 1 zucchina media
  • Circa 100 g gamberetti piccoli sgusciati surgelati
  • 1 spicchio aglio
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 2 cucchiai salsa soia
  • 1 pizzico sale
  • 1/2 cucchiaino di farina di riso o amido
  • Una grattugiata di zenzero fresco
  • Una manciata di semi di sesamo
  • 160 g spaghetti

Spaghetti zucchine e gamberetti con salsa di soia 3 Procedimento

1. Tagliare a listarelle sottili la carota e la zucchina.
In una padella antiaderente già calda ho messo a cuocere carota e zucchina rigirando spesso per una decina di minuti. Solitamente non aggiungo immediatamente l’olio e l’aglio, per rendere i piatti più leggeri, ma se preferite potete aggiungerli subito.

2. Aggiungere un pizzichino di sale (la salsa di soia è già salata quindi non salare troppo, meglio assaggiare poi e in caso aggiungerne dopo) e un pezzo di zenzero fresco grattugiato e mescolare.

3. A questo punto aggiungere l’olio d’oliva e l’aglio, fate rosolare un paio di minuti e poi aggiungete i gamberetti.
Mescolare e dopo un paio di minuti aggiungere un emulsione fatta in precedenza con 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di acqua e mezzo cucchiaino di farina di riso.

4. Mescolare un po’e facendo assorbire l’emulsione al condimento.
Se la carota e la zucchina risultassero troppo al dente, nel momento in cui aggiungerete l’emulsione meglio inserire il coperchio in modo da far cuocere ulteriormente.

5. Intanto cuocete gli spaghetti (io circa 160 grammi), meglio se di soia ma io non li avevo, scolateli al dente e ripassateli in padella (io ho usato la wok) insieme ai semi di sesamo bianchi.

Prodotto consigliato

La salsa di soia è un condimento tipico della cucina orientale, ma comunque può essere impiegato in svariate ricette. Condisce egregiamente carne, pasta, tofu, sushi, frittura e insalate e molti altri piatti come minestre, zuppe e sughi. Si abbina bene ad ingredienti come aceto, succo di agrumi, zenzero e sesamo. Vedi il prodotto

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *