Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Quinoa mista alle zucchine

Contrariamente a quanto si pensi, la quinoa non è un cereale perché non appartiene alla famiglia delle graminacee, infatti è un seme che oltre ad essere ricco di minerali (fosforo, magnesio, ferro e zinco), non ha grassi saturi, quindi consigliato a chi soffre di colesterolo, e non solo, è anche privo di glutine, quindi adatto ai celiaci.

Da non dimenticare che la quinoa diminuisce l’acidità dello stomaco, e lenisci gastriti ed ulcere.
Questi sono solo alcuni motivi per cui vale la pena provarla.

Può essere accompagnata con le verdure e carne, e viene impiegata come farina nella preparazione del pane.
Unica raccomandazione quando la utilizzate è quello di sciacquarla bene sotto l’acqua corrente per eliminare residui di saponina, sostanza tossica per l’organismo.
Inoltre, essendo la quinoa ricca di ossalati, è sconsigliabile per chi soffre di calcoli renali farne un impiego eccessivo.

Le calore apportate sono circa 370 kcal per 100 g di prodotto, il prezzo va dai 5 agli 8 euro al pacco.

Quello che vi propongo oggi è un piatto semplicissimo e veloce da preparare: quinoa mista alle zucchine. Infatti nel pacco acquistato era presenta la quinoa mista, ossia di diverse varietà che cambiano solo per il colore in quanto caratteristiche e cottura restano le stesse.
Un primo piatto leggero, senza grassi per chi ama i sapori semplici e genuini.

Quinoa mista alle zucchine 1 Ingredienti

  • 150 g quinoa
  • 300 g acqua
  • sale q.b.
  • mezza cipolla
  • 2 carote
  • 3 zucchine
  • olio evo q.b.
  • 2 foglie di basilico

Quinoa mista alle zucchine 2 Procedimento

Tagliate la cipolla, le zucchine e le carote a pezzi piccoli.
Fate dorare la cipolla in padella con dell’olio evo, poi aggiungete le carote, le zucchine e il sale, e fate cuocere per circa 15 minuti.

Lavate la quinoa in un colino, per eliminare i residui di saponina che le conferiscono un sapore amaro, e mettetela in una pentola d’acqua a freddo (l’acqua deve pesare il doppio del peso della quinoa) e portate a bollore, cuocete per altri 10 minuti.
Spegnete e lasciare 5 minuti a riposare, sgranate poi con la forchetta.

Ripassate la quinoa nella padella con le verdure e aggiungete del basilico.

Buon appetito!

 

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *