Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Mousse di acqua faba e cioccolato 1

Ciao a tutti, da tempo mia sorella e mia madre mi avevano detto di provare a realizzare la mousse di acqua faba e cioccolato, tuttavia per un motivo e per un altro rimandavo sempre.
Finalmente questo giorno è arrivato, dopo aver preparato i ceci a pranzo ho riutilizzato l’acqua di cottura per preparare questo goloso dolce al cucchiaio.
Per chi non lo sapesse l’acqua faba, o acqua di cottura dei ceci, contiene delle proteine simili all’albumina che si trova nell’albume, che permette all’acqua di montare proprio come gli albumi a neve.
Infatti con l’acqua faba si preparano anche le meringhe, io per esempio la uso spesso per fare una finta maionese.
La mousse di acqua faba e cioccolato è buona per tutti, è infatti vegana, senza latticini, uova ed è anche leggera (se non fosse per cioccolato, ma è fondente ehehehe).
Si prepara in pochissimo tempo, basta far montare l’acqua di ceci a temperatura ambiente e aggiungere delicatamente il cioccolato fuso, il quale non deve essere eccessivamente caldo.
Vedrete che la mousse di acqua faba e cioccolato risulterà soda, soffice e golosa ma soprattutto vi assicuro che non vi accorgerete del fatto che contiene acqua di ceci.
Per quanto riguarda lo zucchero le dosi vanno un po’ a piacere, volendo potete anche ometterlo, specialmente se preferite non usare il cacao.
Potete anche raddoppiare le dosi per ottenerne una maggiore quantità, inoltre volendo potete conservare la crema in frigorifero per qualche giorno.
Se al momento dell’utilizzo dei ceci non avete voglia o tempo per realizzare la mousse, potete scolare l’acqua dei ceci conservarla in frigorifero per un paio di giorni oppure surgelarla e utilizzarla quando vi va.
La mousse di acqua faba e cioccolato è ottima assaporata come dolce dopo pasto, ma secondo me si presta anche come farcitura.

Mousse di acqua faba e cioccolato 2 Ingredienti

Per due porzioni

  • 60 g acqua faba (acqua di cottura dei ceci in scatola, oppure quella in cui avrete bollito i legumi senza sale e altri condimenti)
  • 80 g cioccolato fondente (io al 50%)
  • qualche goccia di succo di limone
  • 1 cucchiaino di cacao
  • 1 cucchiaino di zucchero a velo, o di più se preferite
  • 1/2 cucchiaino di buccia di arancia
  • un pizzico di cannella in polvere

Mousse di acqua faba e cioccolato 3 Procedimento

Per prima cosa fate sciogliere il cioccolato fondente, io uso il microonde a 400 gradi girando di tanto in tanto fino a che non fonde.
Intanto che si raffredda un poco, montate l’acqua faba con le fruste elettriche (l’acqua faba deve essere a temperatura ambiente altrimenti aggiungendo il cioccolato tiepido potrebbe impazzire), deve risultare bella soda come gli albumi a neve.

Gli altri ingredienti vanno aggiunti sempre dopo che l’acqua faba è montata, mi raccomando!
Aggiungete il succo di limone, il cacao e lo zucchero a velo, e la buccia di arancia e la cannella (se preferite)  e mescolate.
Infine unite il cioccolato fuso a filo e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.

Disponete la mousse di acqua faba e cioccolato nelle ciotoline e fate riposare per un’ora in frigorifero prima di servire, in modo che si rassodi e insaporisca bene.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *