Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Biscotti marocchini al semolino 1

Ciao a tutti, oggi vi scrivo una ricetta di biscotti particolari, che ho personalizzato a mio gusto, si tratta di biscotti marocchini al semolino.
I biscotti marocchini,  come preannuncia il nome stesso, sono dei biscotti tipici della tradizione del Marocco.
Sono leggeri ma allo stesso tempo molto saporiti, ottimi per la prima colazione, ma anche da accompagnare ad un thè caldo o tisana in questi giorni d’autunno.
Questa è una ricetta personalizzata in quanto ho usato delle spezie per insaporirli ulteriormente.
Inoltre, per rendere i biscotti marocchini più rustici, ho usato il semolino al posto della farina di semola (come prevedeva la ricetta originale) e dello zucchero di canna integrale.
Si mantengono per diversi giorni conservati in una scatola di latta, non perdendo la loro fragranza e profumo.

Biscotti marocchini al semolino 2 Ingredienti

  • 150 g di semolino
  • 80 g farina di riso
  • 50 g olio mais
  • 30 g zucchero semolato + 40 g zucchero canna integrale
  • 1 uovo
  • buccia di 1 limone piccolo
  • zenzero in polvere q.b.
  • cannella in polvere q.b.
  • 1 pizzico di sale rosa
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • zucchero a velo q.b.

Biscotti marocchini al semolino 3 Procedimento

1. Per prima cosa in una ciotola versare lo zucchero di canna integrale, lo zucchero semolato, la buccia di limone, lo zenzero, la cannella e il pizzico di sale e mescolare.

1

2. Aggiungere l’ uovo e sbattere con una frusta a mano per bene.

2

3.Aggiungere l’olio e mescolare di nuovo.

4.Al composto dei liquidi aggiungere il lievito per dolci, la farina di riso, il semolino e mescolare fino ad ottenere una specie di frolla abbastanza appiccicosa. Se l’impasto risultasse troppo liquido, aggiungere altra farina.

4.

5.A questo punto avvolgere l’impasto di questi biscotti marocchini in una pellicola e riporlo in frigorifero per farlo riposare e compattare per circa 1 ora.

6.Una volta fatto riposare l’impasto, prelevare con le mani delle palline e schiacchiarle con i palmi, cercando di non farli troppo sottili.

7.Pressare i dischi di pasta così ottenuti nello zucchero a velo, e disporre i biscotti  su una placca da forno rivestita con carta forno.

6
8.Infornare in forno già caldo a 180 gradi per circa 10-12 minuti.

8

Trucchi e consigli

  • Se preferite dei biscotti più spessi, potete farli stando attenti a prolungare i tempi di cottura.
  • Se non avete la farina di riso, potete usare la farina di semola o la farina 0.
  • La quantità di farina da impiegare potrebbe variare, questo dipende dalla grandezza dell’uovo e dal grado di umidità della farina.
  • Se avete difficoltà nel formare i biscotti, perchè l’impasto potrebbe appiccicarsi troppo alle mani, consiglio di bagnare un po’ le mani per agevolare il lavoro.

Spero la ricetta vi sia piaciuta, a presto!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *