Qualche giorno fa ho preparato questa torta zucca e amaretti che è uno spettacolo, morbida e gustosa.
Avevo un pugnetto di amaretti e l’ultimo pezzo di zucca e da lì è nata l’idea di questo dolce buonissimo.
Non ho usato tantissimi biscotti amaretti per timore che un sapore eccessivo di mandorla amara non potesse piacere, quindi ho deciso di mescolarli con un po’ di farina di mandorle.
La torta zucca e amaretti, oltre ad essere buonissima, è anche veloce da preparare.
Infatti, se siete abituati a usare la zucca cotta nei dolci, vi stupirò con questo nuovo metodo che consiste nell’usare la zucca frullata cruda nell’impasto. Praticamente va preparata come una torta di carote.
La torta zucca e amaretti è senza burro e senza lattosio, nella mia versione ho infatti usato latte vegetale e di kefir (povero di lattosio e adatto anche agli intolleranti).
Per rendere il dolce ancora più goloso, l’ho arricchito con gocce di cioccolato. Se volete essere meno “peccaminosi” potete anche ometterlo, la torta sarà ugualmente squisita, ve lo assicuro.
Di seguito troverete gli ingredienti e le dosi di questa torta squisita, mentre nelle parentesi vi ho segnalato consigli ed eventuali sostituzioni.
Se vi piacciono le torte a zucca provate anche la mia torta marmorizzata alla zucca con salsa di arancia, davvero particolare.
Ingredienti
Per una teglia a ciambella da 20 cm
- 160 g zucca butternut (peso da pulita)
- 1 uovo
- 60 g zucchero di canna (per un sapore più dolce aumentare la dose a 80 grammi)
- 180 g farina 1 (o quella che preferite)
- 35 g amaretti
- 25 g mandorle
- 50 g olio di semi di girasole
- 50 g latte di avena (o quello che preferite)
- 50 g latte di kefir (o altro latte o 60 g yogurt)
- poco succo di limone e buccia di limone bio
- 1 pizzico di sale
- mezzo cucchiaino di cannella
- 10 g lievito per dolci
- 1 cucchiaio di liquore amaretto o limoncello
- 60 g gocce di cioccolato fondente
Procedimento
Per preparare la torta di zucca e amaretti ho usato il bimby, ma le operazioni sono davvero semplici per cui potete usare anche un frullatore.
Per prima cosa tritate a farina le mandorle insieme agli amaretti e tenete da parte.
Frullate poi la zucca pulita e tagliata a pezzi insieme all’uovo, lo zucchero e l’olio di semi di girasole.
Unite tutti gli ingredienti, eccetto le gocce che andrete ad aggiungere alla fine, e mescolate fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo.
Versate l’impasto in uno stampo a ciambella da 20 cm, massimo 22 cm, imburrato e infarinato, e cuocete la torta zucca e amaretti in forno caldo a 170 gradi per circa 35-40 minuti.