Se avete voglia di una torta salata che non sia troppo complicata e che non preveda l’uso di lievito potete provare la torta salata con melanzane, pomodorini e formaggio.
E’ una torta rustica costituita da una base che non è pasta lievitata, ma una semplice pasta matta fatta con farina, olio e acqua.
Questa volta ho deciso di aggiungere un poco di bicarbonato e aceto per rendere la pasta matta più friabile e ariosa, tuttavia non sono ingredienti necessari.
E’ quindi un impasto abbastanza leggero, senza burro e lievito, ma comunque friabile.
Se posso consigliarvi, per dare un sapore più rustico alla torta salata, potete usare una semintegrale in quanto ci sta divinamente.
Come ripieno, visto che stiamo ancora in tempo per le melanzane, ho optato per delle melanzane a funghetto, pomodorini piccadilly arancioni e tocchetti di formaggio a pasta filata.
Il ripieno della torta salata con melanzane rimane ben amalgamato, senza bisogno di uova, anche grazie al formaggio e parmigiano grattugiato.
Per ottenere una torta salata con melanzane, pomodorini e formaggio al top vi basterà seguire trucchi e consigli nella mia ricetta 😉
Ingredienti
Per la pasta matta
- 300 g farina (io mix di farina 2, riso e farina 0)
- 50 g olio di semi o oliva dal sapore leggero
- Acqua qb (mettere 130 g e se necessario aggiungere un altro cucchiaio)
- Mezzo cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- 1 pizzico bicarbonato
Per il ripieno
- Due melanzane medie
- 2 Cucchiai di parmigiano
- Qualche cubetto di formaggio (io Galbanino, va bene anche la feta)
- Pomodorini a piacere (io Piccadilly arancioni che sono molto dolci)
- Olio qb
- Sale qb
- Timo, basilico e origano
Procedimento
Per prima cosa tagliate a cubetti le melanzane e mettetele sotto sale, così da far perdere un po’ di amaro, per almeno un’ oretta.
Poi procedete facendo l’impasto, quindi mescolate tutti gli ingredienti ottenendo un impasto omogeneo e sodo. Lasciate riposare la pasta matta per mezzora in frigorifero avvolta da pellicola.
Nel frattempo occorre cucinare le melanzane, ma prima dovrete sciacquarle e strizzarle per bene con le mani.
Io, per evitare di friggerle in padella, le ho cucinate in una wok senza olio, insieme a origano, timo e poco sale, a fiamma bassa rigirando spesso. Solo una volta ammorbidite le melanzane ho aggiunto un po’ di basilico e 1 cucchiaio di olio d’oliva e ho rosolato pochi minuti.
Una volta raffreddate le melanzane ho aggiunto il parmigiano grattugiato e i pomodorini tagliati a metà e conditi con un po’ di sale e altro origano.
Stendete la pasta non troppo sottile ma nemmeno troppo spessa. Considerate che ho usato una teglia da 24 cm e con una parte dell’impasto ho fatto le striscioline sopra.
Adagiate l’impasto nella teglia, bucherellatela con una forchetta, poi versate il composto di melanzane e pomodorini, irrorate con un filo d’olio a crudo e poi inserite qua e là qualche cubetto di formaggio.
Con l’avanzo della pasta formate delle strisce che andrete a posizionare sopra la torta salata con melanzane, pomodorini e formaggio.
Infornate la torta rustica in forno caldo a 180 gradi per 30-40 minuti.