Ciao a tutti, oggi vi parlo di una delle ultime ricette preparate per la mia colazione, si tratta di una torta di mele e farina di castagne.
Appena inizia la stagione autunnale in me avanza il desiderio di preparare una torta alle mele, è più forte di me. E questa volta, siccome avevo della farina di castagne in scadenza, ho deciso di associarla alle mele.
Curiosando in giro sul web e nei vari gruppi di ricette su facebook, sono approdata su questa ricetta (preparata in precedenza da mia madre) che ho leggermente modificato.
Una delle particolarità di questa torta di mele e farina di castagne è che le mele in parte vengono frullate nell’impasto, in questo modo il dolce acquista sapore e morbidezza.
Tengo a precisare che rimane un dolce abbastanza umido grazie sia alla presenza della frutta frullata che all’utilizzo della farina di castagne.
Per questa torta di mele e farina di castagne ho utilizzato, per comodità, il bimby in quanto mi è servito anche per realizzare la farina di nocciole (presente anch’essa nella ricetta).
Tuttavia è possibile procedere nella preparazione della torta di mele e farina di castagne anche con delle semplici fruste elettriche.
In questo caso andrete a montare le uova con lo zucchero, unire poi la mela frullata e l’olio a filo, ed infine latte e farina alternandoli.
Mi sono resa conto solo ora, rileggendo la ricetta, che in origine la torta di mele e farina di castagne è senza glutine.
Io purtroppo non avendo la farina di riso ho utilizzato della farina 1, inoltre ho diminuito lo zucchero (che comunque non era eccessivamente presente nella ricetta) esclusivamente perché ho utilizzato delle mele davvero molto molto dolci.
Ingredienti
- 150 g farina di castagne
- 70 g farina di riso e avena (io farina tipo 1)
- 30 g amido di mais
- 30 g farina di nocciole
- 10 g cacao amaro
- 80 g di zucchero di canna (io 60)
- Un pezzetto di buccia di limone
- 120 g di latte di kefir (io mix di yogurt e latte d’avena)
- 1 uovo
- 45 g di olio di semi
- 100 g di mela frullata
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 150 g di mela a pezzetti
- 40 g uvetta
Procedimento
Per prima cosa occorre lasciare a bagno l’uvetta e, se non avete la farina di nocciole, tritare le nocciole a farina (io ho usato il Bimby, 10 secondi velocità 6). Tenere da parte insieme alle altre farine, all’amido ed al cacao.
Tritare poi lo zucchero con la buccia di limone, 10 secondi a velocità 9, aggiungere l’uovo e mescolare 1 minuto velocità 4.
Unire i 100 grammi di mela e frullare 10 secondi velocità 6. Aggiungere poi l’olio a filo dal foro del boccale e mescolare altri 30 secondi velocità 4.
Versare il latte, iniziate con 100 grammi, e mescolare 10 secondi velocità 4. Unire anche le farine che avete tenuto da parte e mescolare 10 secondi velocità 4. Solo a questo punto controllate l’impasto e se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete altri 20-30 grammi di altro latte o acqua, aggiungere il lievito e mescolare.
Infine andiamo ad aggiungere l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata, e la mela a cubetti e mescolare qualche secondo a velocità 2 antiorario oppure con una spatola.
Versare l’impasto della torta di mele e farina di castagne in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata e cuocere in forno già caldo a 170 gradi per circa 35-40 minuti.
Siccome da me fa ancora molto caldo, ho preferito conservare la torta di mele e farina di castagne in frigorifero.
A me è piaciuto molto l’accostamento dei diversi sapori che rendono la torta unica e dal sapore autunnale.