Un’idea su come smaltire il latte condensato avanzato
Capita a tutti di preparare ricette appositamente per smaltire gli avanzi che si hanno in casa, a me succede anche con i dolci come con questa torta al latte condensato. Infatti mi era venuto lo sfizio di comprare il latte condensato per i miei pancake ma poi mezzo barattolo è rimasto lì abbandonato in frigorifero. Prima che andasse a male (e io sono contro gli sprechi) ho pensato di provare a realizzare una torta al latte condensato senza aggiungere ulteriori zuccheri.
Già tempo fa avevo inserito il latte condensato nella ricetta dei muffin al cioccolato, ma questa volta volevo un dolce dove poter utilizzarne una maggiore quantità.
Una torta al latte condensato soffice e golosa
Con questa ricetta otterrete un ciambellone molto soffice e dal sapore delicato per cui potete servirlo anche a fette con un velo della vostra crema al cioccolato o marmellata preferita. Io invece, siccome adoro le mandorle, ho rafforzato il sapore della farina di mandorle aggiungendo qualche goccia di aroma mandorla. Negli ingredienti non l’ho menzionato perché non a tutti piace e non sempre si ha in dispensa. Inoltre se non vi piacciono le mandorle oppure non le avete, potete sostituirle con la stessa quantità di farina 0.
Sulla superficie poi, una volta cotta la torta al latte condensato, ho aggiunto una salsa al cioccolato. Ho semplicemente sciolto al microonde un po’ di cioccolato al latte (circa 40-50 grammi) con un paio di cucchiai di latte, e alla fine ho aggiunto un cucchiaino di margarina. Dopo aver versato la glassa ho decorato con della granella di mandorle.
Se però volete restare sul semplice potete anche solo spolverizzare la superficie con dello zucchero a velo.
La ricetta della torta al latte condensato è davvero veloce e semplice, inoltre il dolce si mantiene morbido per diversi giorni. Io l’ho conservato con un coperchio a temperatura ambiente.
PS Se siete abituati a torte abbastanza dolci, vi suggerisco di aggiungere 1-2 cucchiai di zucchero nell’impasto. Per i miei gusti andava bene così com’era.
Ingredienti
- 210 g farina 0
- 30 g farina mandorle pelate
- 150 g latte condensato
- 60 g olio di arachide
- 1 uovo
- buccia e succo di mezzo limone (circa 20 grammi)
- mezza bacca di vaniglia bourbon
- 100 g latte di avena (o quello che preferite)
- 50 g latte di kefir o yogurt
- 10 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di bicarbonato
Procedimento
Sbattete l’uovo con il latte condensato emulsionandoli per bene. Potete usare il bimby a velocità 4 oppure uno sbattitore elettrico.
Unite poi l’olio di semi e continuate a sbattere con lo sbattitore elettrico oppure con il bimby a velocità 3. Aggiungete lo yogurt e tutti gli ingredienti liquidi e mescolate.
A parte mescolate: la farina setacciata con il lievito per dolci, il bicarbonato, la farina di mandorle pelate, la buccia di limone biologico e la bacca di vaniglia.
Unite i due composti (liquidi e secchi) e amalgamate bene. L’impasto risulterà abbastanza cremoso, se però dovesse essere troppo asciutto aggiungete un poco di latte oppure di acqua.
Versate l’impasto in una teglia a ciambella da 20 cm, precedentemente imburrata e infarinata, e cuocete la torta al latte condensato per 30-35 minuti a 170 gradi statico in forno preriscaldato.
Questa in foto è la torta senza la glassa. Per questo dolce ho usato per la prima volta il mio nuovo stampo a ciambella Decora, acquistato su Amazon.
Come prima volta non è andata male, peccato poi con la cioccolata sopra si perda un poco il disegno.
Spero che questa mia ricetta vi sia piaciuta e possa esservi utile.