Ciao a tutti, finalmente è tempo di un frutto che amo molto: i fichi! Non vedevo l’ora di preparare una torta con i fichi, quindi eccomi qua a celebrare questo frutto.
Oggi vi parlo della ricetta di una torta ai fichi e mandorle senza lattosio, squisita e morbidissima.
Solitamente mi piace accompagnare il sapore della frutta nei dolci con della frutta secca tritata finemente, questa volta ho scelto le mandorle in quanto si accostano delicatamente al sapore dei fichi senza sovrastarli.
Essendo una torta ai fichi e mandorle senza lattosio ho utilizzato del latte di mandorla (io avevo il latte di mandorla Condorelli, lo trovo saporito e meno dolce rispetto ad altri in commercio), tuttavia potete utilizzare il latte che preferite, che sia vegetale o vaccino (se non avete problemi con il lattosio).
Inoltre la torta ai fichi e mandorle senza lattosio è senza burro e margarina, infatti contiene solo olio d’oliva e di semi che rende il dolce molto soffice e leggero.
Se volete una colazione o merenda sana con i fichi non perdetevi questa ricetta, trovate il procedimento sia con il bimby che senza 😉
Purtroppo la foto non rende giustizia alla torta, ma vi assicuro che è una vera delizia!
Ingredienti
- 2 uova
- 270 g farina 0 (io ho usato un poco di farina 1 e di semola rimacinata)
- 30 g farina mandorle o mandorle da ridurre in farina
- 70 g di olio, metà di semi e metà d’oliva
- 110 g zucchero di canna
- 150 g circa di latte di mandorla
- 1 bacca di vaniglia o buccia di limone
- Un pizzico di cannella
- 300 g fichi freschi
- Un pizzico sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- Se volete un sapore più intenso di mandorle potete aggiungere qualche goccia di fialetta aroma mandorla
Per la superficie
- 30 g mandorle in granella
- una spolverata di zucchero di canna
Procedimento
Per prima cosa sciacquate e sbucciate i fichi (io ho tolto la buccia) e tagliateli a fettine.Nel boccale ho tritato prima le mandorle a farina e messo da parte, e poi in granella qualche secondo a vel 5 e messo da parte. Se non avete il bimby potete usare un tritatutto o acquistare la farina di mandorle e la granella di mandorle già pronte.
Procedimento Bimby: In una ciotola mescolart le farine setacciate con farina di mandorle, con cannella e/o vaniglia o buccia di limone, il pizzico di sale ed il lievito per dolci e tenete da parte.
Tritate leggermente lo zucchero di canna insieme ad un poco di buccia di limone biologica. Aggiungete le uova nel boccale e mescolate per 1 minuto velocità 4. Versate l’olio ed emulsionate per 30 secondi a velocità 5. Infine aggiungete il latte per 10 secondi a velocità 4.
Unite nel boccale il composto dei secchi messi nella ciotola e mescolate a velocità 5-6 per 30 secondi, regolatevi ora con i liquidi che non sia troppo denso l’impasto altrimenti aggiungete qualche cucchiaiata di acqua (io ho aggiunto un altro cucchiaio di latte e due di acqua) e mescolate per 20 secondi a velocità 6.
Senza Bimby: in una ciotola setacciate e mescolate farine, lievito, aromi, sale. Sbattete le uova con lo zucchero con una frusta elettrica fino a che non sono spumose, dopo aggiungete a filo l’olio mentre continuate a mescolare. Unite alternati latte di mandorla e ingredienti secchi (farine ecc) continuando a sbattere con le fruste.
Io ho aggiunto all’impasto qualche pezzetto di fico, poi ho versato il composto in una teglia da 24 cm coperta con carta da forno, infine ho aggiunto sulla superficie le restanti fettine di fichi. Decorate la torta di fichi e mandorle senza lattosio con le mandorla in granella e spolverizzate con poco zucchero di canna integrale.
infornate la torta ai fichi a 180° per circa 40 minuti, fate sempre la prova stecchino.