Anche voi amate i dolci al pistacchio? Ecco una ricetta golosissima: biscotti al pistacchio, soprannominati “pistacchiotti”.
Sono biscotti buonissimi, morbidi, friabili e soprattutto pistacchiosi.
Tempo fa ho trovato un’ottima crema spalmabile ai pistacchi all’INS, a base di pistacchi con aggiunta di olio, latte e zucchero. Ne avevo un avanzo e ho deciso di inventare una ricetta con questo ingrediente.
Come ho appena detto essendo la crema ai pistacchi già zuccherata e contenendo all’interno già dell’olio, ho usato meno zucchero e margarina e devo dire che sono riuscita a indovinare le proporzioni per questi biscotti al pistacchio.
Se non avete il bimby potete tranquillamente procurarvi della farina di pistacchi già pronta e procedere come una frolla, quindi mescolando tutte le farine, al centro mettere uovo, margarina e zucchero, incominciare ad impastare, poi unire mano mano la crema di pistacchi e l’acqua.
Se non avete la farina di ceci non fa nulla, usate della farina che preferite. A me a volte piace usarlo soprattutto nei biscotti in abbinamento con la frutta secca.
Ecco la ricetta dei biscotti al pistacchio “pistacchiotti”.
Ingredienti
(Per una ventina di biscotti)
- 100 farina farro
- 50 farina d’avena
- 50 farina 0
- 30 g farina ceci
- 40 g pistacchi non salati
- 20 g circa di fiocchi d’avena (facoltativo)
- 60 g zucchero (io metà di canna e metà integrale)
- 1 pizzico di cardamomo e buccia di limone
- 1 uovo
- 60 g margarina (io di girasole orasì)
- 60 g crema di pistacchi
- Una punta di cucchiaino di bicarbonato
- acqua qb
Procedimento
Per prima cosa occorre tostare la farina di ceci in padella a fiamma bassa per poco più di 5 minuti, mescolando spesso. Tenete da parte.
Nel Bimby tritate le mandorle insieme ai fiocchi d’avena grossolanamente vel 7 per circa una decina di secondi.
Aggiungete le farine, lo zucchero e il bicarbonato e mescolare una decina di secondi a vel 3.
Unire il resto degli ingredienti ed impastate 20 secondi vel 4.
Prelevate il composto da boccale, e versatelo sul tavolo. Aggiungete un poco di acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo. Fate riposare l’impasto dei biscotti al pistacchio in frigorifero per una mezz’ora avvolto da pellicola.
A questo punto ricavate dall’impasto delle palline e appiattitele un po’ con le mani.
Se preferite potete aggiungere sulla superficie dei biscotti al pistacchio della granella di pistacchi o una mandorla pelata e una spolverata di zucchero di canna.
Cuocete i biscotti al pistacchio in forno a 180 gradi per poco più di 10 minuti (dipende dal forno).