Ciao a tutti, oggi spero di stupirvi con una ricetta che ho sperimentato pochi giorni fa: polpette di scarola e tonno.
Avevo un cespo di scarola riccia e volevo un nuovo piatto che non fosse la solita (seppur buonissima) pizza di scarole o scarola in padella con capperi e olive.
Chiacchierando con mia mamma ci è venuta questa idea delle polpette di scarola e tonno che mi ha talmente stuzzicato da decidere di provare a realizzarle per cena.
Come preparare delle polpette di scarola e tonno light al forno
La ricetta delle polpette di scarola e tonno è molto semplice, inoltre otterrete una cena leggera, gustosa, sana ed originale.
Per insaporire le polpette, oltre al tonno in scatola, ho usato delle olive nere, pinoli, capperi e una spolverata di pecorino.
Invece di 1 uovo intero ho utilizzato solo albumi in modo da rendere la preparazione ancora più light.
Nel composto ho unito delle fette di pancarrè per renderlo lavorabile, se preferite delle polpette con meno verdure potete aumentarne la quantità di pancarrè.
Le polpette di scarola e tonno non sono fritte ma cotte al forno, in questo modo riduciamo al minimo i grassi.
Qualche consiglio in più
Le polpette di scarola e tonno si prestano per una cena leggera o come un secondo piatto per un pranzo a base di pesce.
Sono adatte anche per un aperitivo finger food, in quanto essendo piccoline si prestano ad essere mangiate con le mani.
Se preferite il sapore della scarola liscia, più dolce e delicata, ricordatevi che essendo molto ricca di acqua va cotta poco e strizzata molto bene.
Ingredienti
Per una decina di polpette di scarola e tonno(Per ottenere una maggiore quantità raddoppiate le dosi)
- Un cespo di scarola (io riccia)
- 1 scatoletta di tonno
- 3-4 olive nere di Gaeta
- Qualche pinolo
- Qualche cappero
- Una spolverata di pecorino grattugiato
- 1 piccolo pezzettino di aglio
- 2-3 fette di pancarrè
- 50 g albumi (va bene anche 1 uovo)
- Pangrattato e olio d’oliva
Procedimento
Pulite la scarola e sbollentarla fino a renderla morbida. Lasciatela a scolare.Una volta raffreddata strizzatela bene bene con le mani, aggiungete giusto due pizzichi di sale e sminuzzatela per bene.
Unite il tonno sgocciolato, olive tagliuzzate, pinoli, capperi, pecorino, pancarrè a dadini, albume, un piccolo pezzo di aglio tagliuzzato, e un poco di pangrattato. Mescolate e se serve aggiungete altro pangrattato, il composto deve rimanere comunque umido ma non molle. Lasciate riposare per un poco in frigorifero.
Formate le polpette, passatele nel pangrattato e poi adagiatele su una teglia leggermente unta di olio (o su un foglio di carta forno), irrorate anche la superficie e infornate le polpettine in forno caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.
Se preferite potete servire le polpette di scarola e tonno con qualche ciuffo di maionese (io ho usata quella vegana) oppure con una ancora più leggera salsa allo yogurt (la ricetta la trovate in questa pagina).