Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Polpette di lenticchie 1

Non sapete più come far mangiare i legumi a chi non li ama? Oggi vi consiglio una ricetta sfiziosa che fa al caso vostro: le polpette di lenticchie.
Un piatto ideale per chi non mangia carne ma non vuole rinunciare alle polpette e per tutti coloro che vogliono provare una ricetta diversa dal solito.
Ci sono diverse versioni di polpette di lenticchie sul web, io ho voluto crearne una mia con spezie, salsa di soia e noci.

Le polpette di lenticchie sono buonissime e salutari, l’unica pecca è la consistenza che risulta leggermente asciutta quindi vi consiglio di servirle con una salsa come maionese (anche vegana) fatta in casa, oppure una salsa al pomodoro o ancora una salsa allo yogurt.
La preparazione delle polpette è veloce, infatti questa volta vi propongo di usare delle lenticchie in barattolo (ovviamente potete usare anche quelle secche e le cucinarle voi) e vi basterà un frullatore per tritare e mescolare tutti gli ingredienti.

Allora siete pronti a provare le polpette di lenticchie? Vediamo come le ho preparate.

 

Polpette di lenticchie 2 Ingredienti

Per una decina di polpette di lenticchie

  • 1 barattolo di lenticchie cotte
  • 30 g di albume + 20 g di acqua, oppure 1 uovo intero
  • 3 noci
  • 2 pomodori secchi
  • 2 cucchiai di fiocchi d’avena
  • 1 cucchiaino di farina di semi di lino (opzionale)
  • paprika affumicata, pepe, noce moscata
  • prezzemolo q.b.
  • aglio in polvere
  • salsa di soia
  • olio d’oliva q.b.
  • pangrattato q.b.

Polpette di lenticchie 3 Procedimento

Se avete le lenticchie secche per prima cosa andate a cuocerle in acqua e sale insieme ad uno spicchio d’aglio e una foglia di alloro. Una volta cotte le andrete a scolare e aspettate che si raffreddino.

Altrimenti sciacquate le lenticchie in barattolo in un colino e versatele in un frullatore o nel bimby assieme all’albume con poca acqua oppure l’uovo, 3 noci sgusciate, pomodoro secchi, 2 cucchiai di fiocchi d’avena, semi di lino tritati, le spezie, un filo d’olio d’oliva e 2-3 cucchiaini di salsa di soia.
Frullate il tutto lasciando il composto grossolano. Assaggiate e qualora fosse necessario aggiustate di sale, ricordandovi che i pomodori secchi e la salsa di soia contengono già sale.

Versate il composto in una terrina e lasciatelo riposare in frigorifero per un’oretta in modo che si compatti.
NB: il composto delle polpette deve risultare morbido ma non eccessivamente molle.

A questo punto con le mani formate le polpette e passatele nel pangrattato.
Adesso passiamo alla cottura, io ho preferito cuocere le polpette nel microonde: le ho adagiate su un piatto crisp oleato, le ho irrorate con un filo d’olio e cotto per 5 minuti a 750 watt, girandole a metà cottura. In alternativa potete usare il forno tradizionale e cuocerle a 180 gradi per una ventina di minuti.

Una volta intiepidite, ho servito le polpette di lenticchie con una maionese vegana fatta in casa.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *