Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Pizza di cavolfiore 1

Ciao a tutti, questa pizza di cavolfiore light e senza glutine è una ricetta che vi sorprenderà subito!
Certo non ha nulla a che fare con la nostra amata pizza, eppure la pizza di cavolfiore vi permetterà di mettere in tavola un piatto sfizioso e, perchè no, di riuscire a far mangiare questa verdura poco amata ai più piccolini.
La ricetta è molto leggera, infatti insieme al cavolfiore e delle semplici spezie, per la base ho usato solo degli albumi.
Mentre per il condimento ho optato per quello solito della margherita, quindi sugo e mozzarella (potete optare per una senza lattosio se siete intolleranti) ma altre volte ho usato anche delle verdure come zucchine grigliate e dello stracchino.
Insomma potete sbizzarrirvi a condire la pizza di cavolfiore con gli ingredienti che più amate.
Ultimamente utilizzo il cavolfiore crudo e faccio cuocere la pizza di cavolfiore direttamente un forno, in passato invece lo sbollentavo prima.
Questo metodo a crudo non solo è più veloce ma rende il piatto ancora più saporito.
Vediamo quindi come preparare questa sfiziosa cena in pochi semplici step.

Pizza di cavolfiore 2 Ingredienti

Per due persone

  • 600-650 g cavolfiore pulito
  • 40 g di albumi
  • sale q.b.
  • olio d’oliva q.b.
  • Timo, origano, noce moscata q.b.


Per il condimento

  • Sugo e mozzarella a piacere
  • qualche foglia di basilico
  • un filo d’olio d’oliva a crudo

Pizza di cavolfiore 3 Procedimento

1. Per prima cosa tagliate il cavolfiore a cimette e lavatelo per bene. Lasciatelo scolare dall’acqua in eccesso.

2. A questo punto frullatelo grossolanamente, io uso il bimby e trito a vel.5 fino ad ottenere una sorta di cous cous spesso. Io dopo aver frullato il cavolfiore preferisco strizzarlo un po’con le mani, così in cottura non rilascia troppa acqua.

3. Aggiungete poi l’albume, il sale e le spezie e mescolate. Ora rivestite una teglia con carta forno, leggermente unta di olio, e adagiate il composto compattandolo con le mani, ungete anche la superficie con un filo di olio.

4. Cuocete la pizza di cavolfiore a 180-200 gradi (dipende da come cuoce il vostro forno) per circa 20 minuti, poi aggiungete il sugo (fatto in precedenza semplicemente con olio d’oliva, uno spicchio di aglio, sale e passata di pomodoro) e continuate a cuocere altri 10 minuti. Gli ultimi 5 minuti aggiungete la mozzarella strizzata fino a farla sciogliere.
Servite la pizza di cavolfiore con un filo d’olio xtravergine e qualche foglia di basilico.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *