Ieri dopo aver preparato le piadine mi sono accorta di non avere salse a casa con cui condirle. Non avendo nemmeno le uova fresche per la maionese ho pensato di fare il ketchup, ma il mio reflusso mi ha fatto cambiare idea.
Guardo il frigo e mi saltano all’occhio le carote, immediatamente mi sono ricordata che tempo fa sul blog “la cuocherellona” avevo visto una ricetta che mi aveva incuriosito: il ketchup di carote.
Cerco questa ricetta e decido di realizzarla, ma non avendo senape né succo di arancia decido di prepararla a modo mio, aggiungendo altre spezie e dell’aceto di mele.
Che dire questo ketchup di carote mi ha davvero sorpreso, molto speziato e saporito, soprattutto una ricetta leggera, vegan, senza lattosio, senza uova e senza glutine (quindi adatta un po’ a tutti).
Potete conservare il ketchup di carote per circa 3-4 giorni in frigorifero, ma con queste dosi otterrete un barattolino che finirete sicuramente molto velocemente :).
Oggi userò il ketchup di carota per accompagnare i miei hamburger di pesce, sono curiosa dell’accostamento!
Allora bando alle ciance, vi mostro come ho preparato questa salsa di accompagnamento alle carote.
Ingredienti
- 270 g carote pulite
- 1 cucchiaino zucchero di canna
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 anice stellato
- 1 pezzo di stecca di cannella
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- un pizzico noce moscata
- qualche goccia di succo di limone
- un pizzico di paprika
- sale qb
- 2 cucchiai di olio d’oliva
Procedimento
Per prima cosa lavate le carote, eliminate le estremità e raschiate la parte esterna, tagliatele a fette.
In un tegame con il coperchio mettete a cuocere le carote con la cannella, l’anice stellato, un paio di pizzichi di sale, lo zucchero di canna e acqua fino a coprirle.
Fate cuocere le carote fino a che non risultano morbide, se l’acqua si dovesse asciugare troppo potete aggiungerne poco alla volta.
Una volta cotte le carote, attendete che si raffreddino. Eliminate la cannella e l’anice stellato, aggiungete la noce moscata, lo zenzero, la paprika, qualche goccia di succo di limone, l’aceto di mele e l’olio e frullate le carote (io ho usato il minipimer) aggiungendo poco alla volta l’acqua di cottura delle carote. Infine assaggiate e aggiustate di sale.
Una volta raffreddato coservate il ketchup di carote in un barattolo di vetro in frigorifero e lasciatelo insaporire almeno un paio di ore prima di servirlo.
Tanta gioia 😍
Sono felicissima ti sia piaciuta!
Si, appena ho visto la ricetta l’ho aggiunta ai preferiti e finalmente sono riuscita a farla!