Amate l’insalata russa ma siete vegani o intolleranti alle uova? Nessun problema, è possible preparare un’insalata russa vegana, semplicemente usando del latte di soia per la realizzazione della maionese.
Infatti, grazie all’altro contenuto di proteine e all’aggiunta di olio e aceto, il latte di soia si rapprenderà creando una deliziosa salsa molto simile alla classica maionese.
Purtroppo non hanno una simile resa altri tipi di latte/bevande vegetali come l’avena o il riso, per cui dovrete necessariamente usare il latte di soia oppure il latte di mandorla (senza zucchero ovviamente) fatto in casa.
In questo caso vi suggerisco di provare la mia ricetta della maionese di mandorle vegana.
Se invece non seguite una dieta vegana ma non volete una maionese con latte di soia, provate ad usare il latte vaccino, otterrete ugualmente un ottimo risultato.
Per preparare l’insalata russa vegana potete usare delle verdure fresche (un mix di patate, carote, piselli, zucchine, o anche fagiolini) oppure le comode buste di verdure surgelate per insalata russa che vendono nei supermercati.
Come potete notare dalla mia foto, l’insalata russa vegana ha assunto un colore rosa a causa dell’aggiunta di rapa rossa che ha rilasciato colore una volta aggiunta a tutti gli altri ingredienti. Se non vi piace la barbabietola, potete ometterla senza problemi.
Oltre alle verdure fresche, nell’insalata russa vegana vanno aggiunti un po’ di sottaceti, che doneranno più sapore al piatto.
Molto usano i cetriolini, io ho usato un mix di verdurine tagliate a filetti.
Questa insalata russa mi è piaciuta molto, spero anche a voi.
Una volta preparata potete conservarla in frigorifero anche fino a 3-4 giorni, coprendola per bene.
Ingredienti
- circa 400 grammi di verdure miste (già pulite): piselli, carote, patate volendo anche zucchine o fagiolini
- 1 piccola patata da aggiungere alla maionese
- mezza rapa rossa (facoltativa)
- a piacere sottaceti (io ho usato filetti di rapa, peperoni e carote)
- olive nere per decorare, oppure pomodorini nella stagione estiva
Per la maionese
- 80 g latte di soia
- 150 g di olio di semi di girasole
- 1 pizzico di curcuma in polvere
- sale qb
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- qualche goccia di succo di limone
Procedimento
Per prima cosa puliamo gli ortaggi, tagliamoli a dadini e cuociamoli in acqua calda salata fino a che non sono morbidi, ma non eccessivamente molli. Bolliamo anche una patata che, una volta cotta e ridotta in purea, andrà aggiunta alla maionese per donare più corpo. Quando le verdure saranno cotte scoliamole e, se fosse necessario, aggiungiamo un pizzico di sale, mescoliamo e teniamo da parte in attesa che si raffreddino.
Ora prepariamo la maionese vegana. Con un minipimer ad immersione montiamo il latte di soia aggiungendo un po’ per volta l’olio di semi di girasole. Aggiungiamo anche il sale e se volete un pizzico di curcuma per donare un colore più giallino alla salsa.
Infine uniamo anche l’aceto e qualche goccia di succo di limone e montiamo fino ad ottenere un composto sodo.
Mescoliamo piano piano a mano la maionese così ottenuta con la purea di patata (raffreddata).
A questo punto, in una ciotola, versiamo tutte le verdure insieme a qualche verdurina sottaceto, quante e quali preferite. Io ho aggiunto anche un pezzo di rapa rossa bollita, per questo l’insalata russa vegana ha assunto un colore rosato.
Infine uniamo la maionese, ma ricordatevi di tenerne un po’ da parte per decorare la superficie con qualche ciuffetto qua e là.
Versate l’insalata russa vegana in una pirofila di vetro, decoratela come preferite, e lasciatela riposare per qualche ora in frigorifero prima di portarla in tavola.
Potete servire l’insalata russa come antipasto o come contorno, da abbinare a qualsiasi piatto.