Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Insalata di farro con ceci e melanzane 1

Quello di oggi è un primo piatto vegetariano molto gustoso ma ricco di fibre ad anche abbastanza leggero si tratta di un’insalata di farro con ceci e melanzane, con aggiunta di pomodori secchi, olive e feta greca.
Un piatto semplice e veloce (i ceci che ho usato sono quelli precotti in barattolo) che unisce sapori decisi accordandoli alla perfezione.
Basta eliminare il formaggio e otterrete un piatto del tutto veg, in alternativa potete anche provare la ricetta (ancora più veloce) dell’insalata di farro con pesto e pomodorini.
E’ un primo piatto fresco, ideale per le giornate estive, io per esempio l’ho preparato la sera per portarlo al mare il giorno seguente.
E’ davvero buonissimo, è piaciuto anche al mio compagno che non ama il farro all’insalata.
Invece dei soliti panini o insalate di riso, l’insalata di farro con ceci e melanzane è un’ottima alternativa, in quanto ricca di verdure e facilmente digeribile.
Ricordatevi sempre di mettere le melanzane sotto sale per far spurgare l’acqua di vegetazione e di sciacquare bene il farro prima di cuocerlo.
Allora veniamo a noi, ecco la mia ricetta dell’insalata di farro con ceci e melanzane.

Insalata di farro con ceci e melanzane 2 Ingredienti

Per due persone

  • 140 g di farro
  • mezzo barattolo ceci cotti
  • una piccola melanzana
  • una manciata di olive nere
  • 3 filetti di pomodori secchi sott’olio
  • qualche pomodorino a piacere (io gialli)
  • qualche dadino di formaggio feta greca o quartirolo
  • timo  e basilico
  • 1 spicchio di aglio
  • olio q.b.

Insalata di farro con ceci e melanzane 3 Procedimento

Lavate il farro sotto l’acqua corrente, mettete a bollire l’acqua in una pentola.
Quando bolle l’acqua calate il farro, mettete il sale e cuocete circa 30 minuti (se sulla confezione c’è una cottura differente seguire quella).

Nel frattempo cucinate la melanzana a cubetti (precedentemente lasciata per un’ora sotto sale, a scolare acqua di vegetazione, poi sciacquatela e strizzatela) in padella con un filo di olio evo e uno spicchio di aglio.
Verso la fine aggiungete i ceci precotti (io ho eliminato la pellicina), poi condite con una spolverata di timo e qualche foglia di basilico e mettete da parte.

Una volta che si è raffreddato tutto, versate i componenti in una ciotola, aggiungete il formaggio, le olive, pomodori secchi e pomodori freschi tagliati a pezzi, infine altro olio evo a crudo e mescolate e servite.
Come mi avevo anticipato, è possibile preparare l’insalata di farro anche il giorno prima, avendo cura di conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *