Tra i miei spuntini sani ci sono sicuramente i lupini in salamoia, spesso però le confezioni sono grandi per cui, una volta aperti, devo trovare un modo per consumarli.
Oltre ai miei buonissimi hamburger vegan di lupini e hamburger di lupini e spinaci, mi piace molto l’hummus di lupini, una crema vegana e senza glutine adatta per arricchire crostini e cracker. da
L’ho chiamato hummus in quanto ricorda quello tipico di ceci, anche se questo è meno cremoso.
Preparare l’hummus di lupini è semplice e veloce, l’unica operazione noiosa è eliminare la buccia dei lupini.
Per insaporire la salsa utilizzo della semplice paprica, zenzero , rosmarino e succo di limone.
Questa crema è sana, proteica, ricca di fibre ma soprattutto crea dipendenza !
Potete impiegare l’hummus di lupini per condire crostini, per arricchire panini al posto del solito ketchup.
Ingredienti
- 150 g lupini in salamoia
- qualche ago di rosmarino
- 1 pizzico di paprica
- un pezzettino di zenzero fresco (facoltativo)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- qualche goccia di succo di limone
- acqua q.b. (io ho usato un mix di acqua e latte di kefir in quanto non seguo una dieta vegana)
Procedimento
Sbucciate i lupini e metterli in ammollo in una ciotola con l’acqua per un paio d’ore. Io ho cambiato l’acqua una volta per far perdere un po’ di sale, siccome i lupini sono abbastanza salati.
Scolate i lupini, inserite tutti gli ingredienti nel minipimer o frullatore e frullate il tutto fino ad ottenere una crema. L’acqua aggiungetene poco per volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
NB non aggiungete il sale perché non ce ne sarà bisogno poiché i lupini già risultano salati.
Versate l’hummus di lupini così ottenuto in un barattolo di vetro sterilizzato e conservatelo in frigorifero per qualche giorno.
E’ ottimo su cracker e crostini, crea dipendenza 😉 .