Ciao a tutti, ieri ho realizzato questa golosissima crema di castagne e cioccolato senza zucchero dolcificata con i cachi e giusto un cucchiaino di miele che potete omettere o sostituire con del dolcificante come sciroppo d’agave o Stevia.
A me è piaciuta un sacco e visto che sulla mia pagina Facebook mi è stata chiesta la ricetta eccola qua.
La crema di castagne e cioccolato senza zucchero è molto gustosa e abbastanza soda (se preferite una consistenza più morbida e spalmabile vi suggerisco di usare più acqua in cottura in quanto in frigorifero tenderà a rassodare ancora). È adatta per essere servita come accompagnamento ad esempio ai pancakes oppure come farcitura alle brioche, ma anche servita semplicemente come dessert al cucchiaio nei bicchierini.
Se vi piace un sapore più strong di cioccolato potete aggiungere del cacao ma in questo caso poi la crema di castagne potrebbe risultare troppo amara quindi dovrete sicuramente aggiungere del dolcificante.
In alternativa potete anche aromatizzare la crema di castagne e cioccolato senza zucchero con della cannella o bacca di vaniglia, insomma date spazio alla fantasia.
Ingredienti
Per due barattoli piccoli
- 180 g castagne bollite e sbucciate
- 80 g polpa di cachi
- 4-5 tazzine piene di acqua
- 70 g cioccolato fondente
- dolcificante se volete ( io solo 1 cucchiaino pieno di miele)
Procedimento
Dopo aver bollito e sbucciato le castagne, sbriciolatele un poco con le mani.
Io le ho lavate per bene e messe a bollire per circa 40 minuti insieme ad alloro e finocchietti.
Se avete dei cachi mela come me (quelli sodi per intenderci), prima di metterli sul fuoco insieme alle castagne, tagliateli a pezzi piccoli e fateli ammorbidire, in pochissima acqua, per dieci minuti. Se invece avete i cachi molli saltate questo passaggio in quanto la polpa è già bella morbida, quindi frullateli un poco e passate allo step successivo. Secondo me sono da preferire i cachi molli per questa preparazione perchè essendo più dolci rendono la crema ancora più gradevole, non necessitando di aggiunta di dolcificanti.
Ora in un pentolino unite le castagne ai cachi e le tazzine di acqua e fate cuocere circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto. A questo punto se volete aromatizzare la crema di castagne e cioccolato senza zucchero potete aggiungere anche una bacca di vaniglia oppure cannella.
Una volta che si sono ammorbiditi i cachi e le castagne fate raffreddare un poco.
Intanto fate sciogliere il cioccolato fondente, personalmente trovo molto comodo il microonde. Taglio il cioccolato a cubetti e metto in una ciotolina di vetro a 400 watt per pochi secondi alla volta, mescolando.
Con un frullino ad immersione frullate per bene gli ingredienti, se fosse necessario potete aggiungere dell’acqua.
Infine unite il cioccolato fuso (non bollente altrimenti potrebbe far “impazzire”la crema) un poco alla volta e continuate a frullare.
Se preferite a questo punto aggiungere del dolcificante come sciroppo d’agave o stevia, io ho aggiunto solo 1 cucchiaino di miele per stemperare un poco il cioccolato ma sono sicura che se i cachi fossero stati pù dolci non ce ne sarebbe stato bisogno.
Una volta ottenuta una crema omogenea, mettetela nei vasetti di vetro e una volta raffreddata conservatela per non più di 3-4 giorni in frigorifero. Volendo potete anche surgelare un vasetto e scongelarlo quando vi servirà.