Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Biscotti alla zucca e cioccolato 1

Ciao a tutti, Halloween si avvicina e questo vuol dire tante ricette con la zucca!
Qualche giorno fa ho deciso di sperimentare e usare la zucca per realizzare questi buonissimi biscotti alla zucca e cioccolato, con tante spezie.
Dopo la mia torta alla zucca e amaretti, i muffin alla zucca e i pancake alla zucca, ho pensato perché non provare ad usare la zucca nell’impasto dei biscotti?
E allora mi sono subito messa all’opera con l’ultimo pezzo di zucca che avevo in casa.
La ricetta dei miei biscotti alla zucca è molto semplice e veloce, basta pensare che la zucca non va nemmeno cotta ma usata cruda, ottimizzando così i tempi di preparazione.
Inoltre per preparare l’impasto potete versare tutto nel bimby o in alternativa nel frullatore o minipimer.

La ricetta dei biscotti alla zucca è senza uova, senza lattosio, e soprattutto vegana.
Per renderli ancora più golosi, nonostante la zucca gli conferisca un bel profumo e sapore, ho aggiunto delle gocce di cioccolato fondente e tante spezie. Se non amate i biscotti speziati, non c’è nessun problema ad omettere le spezie, o utilizzare solo quelle che preferite oppure solo la buccia di agrumi.

Nonostante l’assenza di uova e burro, i biscotti alla zucca e cioccolato restano croccanti e leggermente morbidi all’interno.
Se preferite dei biscotti meno croccanti, vi consiglio di diminuire i tempi di cottura.
A me sono piaciuti davvero tanto e si sono conservati bene per diversi giorni in una scatola di latta.

Come mia abitudine non ho usato molto zucchero, quindi se siete abituati a sapori più dolci vi suggerisco di usare  80 grammi di zucchero e del cioccolato fondente al 50%.

Biscotti alla zucca e cioccolato 2 Ingredienti

  • 50 g di mandorle (metà a farina e metà a granella)
  • 100 g di zucca pulita + 15 g di latte di mandorle
  • 60 g zucchero di canna (io ho usato lo zucchero muscovado)
  • 60 g olio di semi
  • 60 g farina d’avena
  • 170 g farina (mix di farro e farina 1)
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 50 g cioccolato fondente al 70 %
  • 1 cucchiaino di lievito + 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 2 pizzichi di zenzero
  • 1 pizzico di anice stellato in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata
  • Mezzo cucchiaino di buccia di mandarino
  • Mezzo cucchiaino di buccia di arancia

Biscotti alla zucca e cioccolato 3 Procedimento

Per prima cosa se non avete la farina di mandorle e la granella potete prepararla con il bimby oppure un tritatutto e mettere da parte.
Lavare la zucca, eliminare la buccia e tagliarla a dadini. Con con un frullino a immersione o nel bimby frullarla insieme a un paio di cucchiai di latte di mandorla, l’olio e lo zucchero fino ad ottenere una purea.
A parte mescolare tutti gli altri ingredienti, unire i composti ed iniziare ad impastare. Se avete il bimby potete versare tutti gli ingredienti nel boccale e impastare a velocità 5 antiorario per circa 30 secondi e poi continuare a mano.

Se l’impasto dovesse presentarsi troppo liquido (dipende dal tipo di zucca e dalla farina usata) aggiungete poca farina alla volta.
L’impasto dei biscotti alla zucca deve risultare leggermente appiccicoso ma non molle.

Lasciare riposare l’impasto per circa mezz’ora in frigorifero, avvolto da pellicola, prima di procedere alla preparazione dei biscotti.
A questo punto stendere l’impasto con un mattarello e dare la forma che preferite con dei tagliabiscotti, io ho usato le formine di foglia e zucca.
Cuocere i biscotti alla zucca su una teglia rivestita da carta forno (o come me su un tappetino di silicone) in forno caldo a 170 gradi ventilato per 15 minuti. Io che personalmente preferisco i biscotti più croccanti, li ho lasciati ancora qualche minuto abbassando la temperatura del forno a 150 gradi.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *