Come fare una spesa intelligente ed evitare sprechi
Portare con sé la lista della spesa è solo l’inizio di un percorso intelligente che ci rende dei consumatori responsabili, permettendoci così di risparmiare e ridurre gli sprechi.
Oggigiorno tutti seguiamo dei ritmi frenetici per cui siamo sempre di fretta. Tuttavia se avete intenzione di fare una spesa intelligente vi consiglio di ritagliarvi il tempo necessario per riuscire ad avere alcune accortezze e prestare attenzione ad alcuni dettagli, in modo da evitare di rammaricarvi una volta ritornati a casa.
In questo articolo ho cercato di mettere insieme una lista di consigli da seguire per riuscire a fare una spesa intelligente. Questi vi consentiranno innanzitutto di risparmiare qualche euro, ma vi apriranno anche gli occhi su alcuni dettagli importanti (che possono sfuggire), e non cadere in piccoli tranelli.
10 consigli per una spesa intelligente
1. Fai sempre una lista della spesa
Sembra banale eppure avere con sé una lista completa della spesa evita l’acquisto di cose inutili e quindi di fare sprechi. Tieni a portata di mano la lista della spesa in modo da aggiornarla con costanza, tenendo presente quello che termina in dispensa e nel frigorifero.
2. Controlla le scadenze
Ricorda che solitamente i prodotti con una data di scadenza meno recente vengono sistemati nella parte posteriore dello scaffale. Se la scadenza del prodotto posizionato in avanti dovesse essere troppo breve per le tue esigenze, prova a dare uno sguardo in fondo. Mi raccomando dopo dai una sistemata ai prodotti in modo da lasciarli così come li hai trovati, bisogna rispettare innanzitutto le persone che lavorano all’interno del supermercato.
3. Dai uno sguardo alla data di confezionamento
Per alcuni prodotti spesso non vengono indicate le scadenze. Questo capita in special modo nel reparto ortofrutticolo ad esempio per funghi, carote, erbe aromatiche ecc. In questo caso leggi la data di confezionamento così da evitare di acquistare prodotti eccessivamente datati.
4. Vai alla ricerca dei prezzi più vantaggiosi
Sfoglia i volantini dei supermercati della tua zona e confronta i prezzi dei prodotti di cui hai bisogno. Quando al supermercato paragoni i prezzi degli stessi articoli di marche differenti, non soffermarti sul prezzo finale del prodotto, ma considera il prezzo al chilogrammo o al litro. Ti stupirai di quante volte hai acquistato prodotti che credevi fossero più economici di altri.
5. Non fermarti ad un unico negozio
Prima di fare la spesa è importante conoscere i supermercati della propria zona. Purtroppo se si vuole risparmiare, non è consigliabile fare la spesa in un solo negozio. Ci sarà il supermercato che avrà dei prezzi più bassi per articoli alimentari, un altro avrà convenienti gli articoli per la pulizia della casa ecc.
6. I prodotti ortofrutticoli acquistali al mercato
Per questi prodotti la freschezza e il prezzo sono sicuramente migliori al mercato. Tuttavia, per chi non avesse tempo di andarci, valutate bene la qualità e la provenienza di quelli disponibili presso il vostro supermercato. Spesso frutta e verdure locali e più freschi vengono venduti sfusi, mentre quelli non locali o addirittura stranieri li trovate già preconfezionati.
7. Prediligi prodotti alimentari meno lavorati
Per alcuni articoli è possibile risparmiare scegliendo quelli per cui è stata usata meno manodopera.
Mi spiego meglio con qualche esempio: nel reparto ortofrutticolo i funghi già affettati hanno un prezzo più elevato rispetto a quelli interi; per quanto riguarda la carne, il petto di pollo intero ha un costo minore rispetto ai bocconcini di pollo. Attività come affettare i funghi o tagliare il pollo, non portano via molto tempo eppure generano un piccolo risparmio economico.
8. Non dimenticare le buste
Per evitare sprechi e acquistare ogni volta le buste al supermercato, vi consiglio di tenere in auto o in borsa delle buste riutilizzabili, magari di due grandezze diverse così che possano adattarsi sia alle piccole che alle grandi spese.
9. Fai un controllo finale di ciò che hai nel carrello
Una volta terminata la spesa, prima di andare alla cassa, dai uno sguardo a ciò che hai nel carrello per capire se c’è qualche prodotto che hai acquistato d’impulso e non è strettamente necessario.
10. Non gettare gli avanzi
Nonostante tutte le attenzioni prestate nel fare una spesa intelligente, capita a tutti di avere degli avanzi in casa. Magari per errore avete acquistato prodotti che non vi servivano, oppure non avete controllato le scadenze di ciò che avete in frigorifero.
Non preoccupatevi, cercate semplicemente un modo per recuperare il cibo avanzato o in scadenza.
Avete avanzi di salumi e formaggi? Preparare una torta salata o una frittatona svuota frigo. Vi è rimasto del pane secco? Tagliatelo a pezzi, fatelo seccare per bene e tritatelo, otterrete del pangrattato a costo zero. Invece con degli avanzi o scarti di ortaggi e verdure potete preparare un bel minestrone, una vellutata, oppure il dado vegetale.